Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome

In viaggio verso Aosta

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • In viaggio verso Aosta
1 Dicembre 2016

Oggi le attività d'ufficio si strizzano fino all'inverosimile entro le 13.30, inducendomi a passare in corsia di sorpasso senza timore degli autovelox. Le tecniche della fast lane mi sono ben familiari: vi ricorro spesso quando, come in periodi simili a questo, mi ritrovo a far convivere le esigenze di viaggi di lavoro con i ritmi forsennati della fine d'anno, quando c'è da concludere tutto con almeno quindici giorni di anticipo sui tempi naturali. Ma è proprio in momenti siffatti che staccare per qualche ora è utile, visto che riesco a trovare il tempo per leggere qualche libro e soprattutto riflettere al di fuori dell'ambiente consueto sui tanti nuovi progetti in corso. 

Il viaggio verso Aosta è davvero impegnativo: vari treni da prendere, con cambi al volo che richiederebbero doti atletiche ben superiori alle mie. Senza contare il peso del trolley, della borsa con il computer, il tablet e i libri da leggere, della borsa da passeggio che sembra quella di Mary Poppins.

A proposito di Mary Poppins: in treno leggo per la prima volta nella vita il libro-capostipite della serie di romanzi che hanno permesso alla scrittrice inglese Pamela Lyndon Travers di affermarsi come una delle autrici più affermate di libri per bambini e ragazzi. Non avevo ancora letto questo libro, risalente al 1934, mentre invece avevo visto con grande piacere il film che Walt Disney ne trasse trent'anni dopo, nel 1964, affidando il ruolo della protagonista ad una splendida e giovanissima Julie Andrews. Devo dire la sacrosanta verità: questa è una delle pochissime volte in cui il film mi è piaciuto molto ma molto più del libro. Che non ha supercalifragilistichespiralidoso, e non ha nemmeno "basta un poco di zucchero e la pillola va giù". 

– Ma com'è che ti metti a leggere un romanzo del genere? – vi domanderete voi.
– Che diamine, ma per via della borsa – vi risponderò io.
– La borsa? La borsa di Mary Poppins? – replicherete voi, sgranando sempre di più gli occhi.
– Sì, proprio quella! – non esiterò ad aggiungere.

Perché di borse mi sto occupando, in vista di una rassegna bibliografica che sto curando per il prossimo maggio (si intitolerà "O la borsa, o la vita!" per conto della San Giorgio: impossibile non inserire un libro come questo in un percorso di lettura dove si parlerà non soltanto di saggi sulle borse, ma anche di romanzi incentrati sul tema delle borse.  In effetti la borsa di Mary Poppins, fatta di tappeto, ha il potere magico di contenere tutto ciò di cui si ha bisogno nella vita (scena del film): la borsa che ogni donna ha sempre sognato!

 

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (71)
  • Bigiù e Babà (925)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (104)
  • In evidenza (5)
  • Libri (207)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • I netturbini di Ankara
    19 Aprile 2022
  • Delusione per l’ultimo della Kinsella
    26 Gennaio 2022
  • La voce di Robert Wright
    15 Gennaio 2022
  • Gorjuss: quando parlare non serve
    6 Gennaio 2022
  • Una donna al Quirinale
    5 Gennaio 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Forteguerriana Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok