Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

La bellona alla COOP

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • La bellona alla COOP
24 Ottobre 2012

Stasera siamo andati a fare la spesa alla COOP: una delle attività più frequenti nella ritualità familiare. Andare alla COOP in qualche modo ti restituisce l'appartenenza al mondo della quotidianità: puoi essere anche lo scienziato nucleare candidato al Nobel, ma quando passeggi nel reparto carta igienica, sei portatore di bisogni (in questo caso in senso letterale) del tutto analoghi a quelli della casalinga del viale Adua (per non dire di Voghera, che è un po' troppo lontano da Pistoia per venirci a fare la spesa).

Ma non divaghiamo. Si diceva dunque che la COOP è un luogo sostanzialmente democratico. Un luogo con i piedi per terra. E cosa succede ieri sera? Fa comparsa dentro il supermercato una straficona alta più o meno due metri, bellissima, con abbigliamento così attillato da apparire direttamente tatuato sul corpo statuario, profumata da sembrare uscita direttamente dalle vasche di prova della Chanel, truccatissima e con una acconciatura non certo dai tre-minuti-tre (il tempo medio che ha a disposizione una donna media per pettinarsi).

Ho pensato a una roba del tipo "Scherzi a parte": tra breve qualcuno ci dirà "OK ragazzi, abbiamo finito le riprese". Oppure uno spot: vuoi vedere che tra un secondo ti esce la Littizzetto che dice: Ma che ci fa questa strafiga alla coop?

E invece no: ha preso il suo carrettino rosso e si è avviata ancheggiando tra gli scaffali, prendendosi pure un Philadelphia ed altra robina che mangiano i comuni mortali meno belli. Che dire? La donna era bellissima, per carità. Ma come si fa ad ancheggiare in quel modo in piena Coop, lanciando sguardi assassini, atteggiando la bocca nella tipica forma "buco di culo di gallina", indossando scarpe con tacco 15 quando si supera abbondantemente il metro e novanta? A mezza strada tra l'aliena e la scema totale, la bellona è apparsa a parecchi avventori, e non solo a me, una povera crista del tutto fuori posto, incapace di distinguere la differenza tra bellezza e ridicolo.

Parlo per invidia, perché il mio rapporto tra peso e altezza non sarà mai quello della bellona? Certo che no. Onore e gloria alla bellezza della bellona, ma santoddio: non tutti i luoghi del mondo sono passerelle in cui esibirsi, ritenendo di essere scese in terra a miracol mostrare. Certo non è uno di questi luoghi la COOP di viale Adua.

Non saper comportarsi nel modo appropriato al luogo in cui ci si trova è una carenza grave. Non saper adeguarsi al proprio ambiente segnala un deficit di competenze essenziali. Si ha voglia di essere una strafigona.

Come diceva un bello spot pubblicizzario della Mercedes, la bellezza è nulla, senza il cervello (godetevelo, è ambientato proprio in una biblioteca: http://www.autoblog.it/post/13832/spot-mercedes-belle-senza-cervello).

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani