Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome

La donna dal taccuino rosso

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • La donna dal taccuino rosso
21 Marzo 2015

Una storia come questa non poteva svolgersi altro che a Parigi. Perché Parigi – si sa – è la capitale dell’amore, ed in un posto così, dove può persino capitare di incontrare Patrick Modiano al jardin de Luxembourg, un uomo e una donna che non si conoscono, ma che sembrano essere perfetti l’uno per l’altra, alla fine avranno il diritto di incontrarsi. Magari per caso, mettendosi in mezzo addirittura una rapina finita male. Perché non si sa mai da dove l’amore prende il via. In questo caso tutto parte con uno scippo in piena regola: Laure, la protagonista, sta per entrare in casa a tarda sera quando viene assalita da uno sconosciuto che le strappa la borsa e la spinge a terra. Niente chiavi, niente documenti, troppo tardi per chiamare aiuto, e poi – in effetti – al di là della borsa perduta, non sembra sia successo nulla di grave. Per fortuna proprio al di là della strada c’è un alberghetto dove può andare a riprendersi dallo choc, riposarsi qualche ora: l’indomani si occuperà di denunciare il furto e chiamare i pompieri per rientrare a casa.

Ma al mattino dopo il consierge dell’albergo la trova in coma nel letto, immersa in una pozza di sangue: portata all’ospedale, Laure rimarrà nel limbo tra la vita e la morte per alcuni giorni.

Nel frattempo, Laurent, un libraio indipendente anch’egli dall’aria molto francese, trova per caso la borsetta color malva abbandonata nei pressi di un cassonetto: non resiste alla tentazione di prenderla, e di scoprirne il contenuto. Dentro, c’è l’universo delle piccole cose che ruota attorno a Laure: un romanzo di Patrick Modiano con dedica, delle fotografie, una penna Montblanc, un portachiavi con dei geroglifici, una bottiglia diEvian, e soprattutto un taccuino rosso su cui la donna ha scritto l’elenco delle cose che le piacciono e che le fanno paura.

Affascinato dall’idea di mettersi sulle tracce della sconosciuta, Laurent si trasforma in un vero e proprio detective, seguendo ogni indizio per arrivare a scoprire l’identità della donna; addirittura – mentre Laure è ancora in ospedale – usa le chiavi per entrare nella sua casa, si prende cura del suo gatto (poteva una donna così non avere un gatto in casa?), si siede sul divano in soggiorno assaporando il piacere di una vita che non c’è.

Riusciranno i nostri eroi a incontrarsi davvero? Non lo diciamo, per non sciupare la sorpresa ai lettori. Un romanzo d’amore che scalda il cuore e si legge tutto d’un fiato: bellissimo, specie per chi è innamorato di Parigi. Un romanzo pieno di scrittori (Adgar Allan Poe, Marcel Aymé, Baudelaire, Rimbaud, Prévert, Éluard, Proust, Stendhal, Camus, Céline, Sophie Calle, Amélie Nothomb, Houellebecq, Echenoz, Chardonne, Murakami, Machiavelli) che piacerà a chi ama la letteratura.

A me il romanzo, tra le tante emozioni, ha suscitato il ricordo di un elegante format televisivo in onda negli anni Novanta (Se io fossi… Sherlock Holmes), in cui il conduttore Jocelyn invitava il concorrente a scoprire in venti minuti l’identità di una persona che in qualche stazione o aeroporto italiano aveva perduto una borsa: a dimostrazione del fatto che le borse “parlano”, raccontano la nostra storia, le nostre idiosincrasie, contengono la nostra identità più genuina.

Ottima la traduzione di Margherita Botto. Qualche perplessità solo sul titolo, che avrei preferito suonasse “La donna dalla borsa color malva”. 

 

Una bella recensione in rete: http://www.finzionimagazine.it/libri/brioches/ladonnadaltaccuinorosso/

 

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (71)
  • Bigiù e Babà (925)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (104)
  • In evidenza (5)
  • Libri (207)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • I netturbini di Ankara
    19 Aprile 2022
  • Delusione per l’ultimo della Kinsella
    26 Gennaio 2022
  • La voce di Robert Wright
    15 Gennaio 2022
  • Gorjuss: quando parlare non serve
    6 Gennaio 2022
  • Una donna al Quirinale
    5 Gennaio 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Forteguerriana Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok