Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

La figlia perfetta

  • Home
  • Bigiù e Babà In biblioteca Libri
  • La figlia perfetta
17 Agosto 2015

Ann Tyler è una scrittrice che riesce sempre a coinvolgere noi lettori nelle vicende dei suoi personaggi, al punto da tenerci incollati alle pagine, senza più interesse a niente di diverso dalla conclusione della storia narrata. Con l’effetto finale del dolore di rimanere senza più vicende da sbirciare da vicino, e il desiderio impossibile che la storia continui, almeno nella nostra testa.

Succede anche con La figlia perfetta, un romanzo in cui la scrittrice americana ci restituisce un nuovo speciale mix dei suoi ingredienti preferiti: l’ambientazione a Baltimora, sua città d’elezione, la descrizione dettagliatissima degli ambienti domestici e delle relazioni familiari nella quotidianità, il confronto-scontro tra la cultura occidentale e quella iraniana (era iraniano Taghi Mohammad, il medico psichiatra con cui la scrittrice ha  avuto due figlie).

Tutto ha inizio nella hall dell’aeroporto di Baltimora, dove due famiglie del ceto medio benestante e colto, ma diversissime tra loro, sono destinate a costruire un forte legame di amicizia, a partire dal motivo per cui si trovano ad attendere lo stesso aereo: l’arrivo dalla Corea di due bambine orfane, destinate all’adozione.

Da un lato, ci sono Bitsy e Brad Donaldson, americani “veraci”, chiassosi e ingenui, liberal, vegetariani, ambientalisti, sempre pronti a scusarsi per far parte di quel Primo Mondo pronto solo a riconoscersi al primo posto su qualunque fronte di confronto; la loro bambina, Jin-Ho, manterrà il nome coreano, sarà vestita alla coreana e indosserà solo pannolini di cotone. Dall’altro ci sono Ziba e Sami Yazdan, americani di prima generazione, ma iraniani di origine, almeno in apparenza più disponibili a lasciarsi assimilare dai modelli correnti, al punto da rinunciare al nome coreano della bambina per il più comune Susan, vestirla di rosa confetto e parlarle in un inglese senza accento, quasi a mimetizzare le proprie origini.

Tra le due famiglie negli anni si sviluppa un genuino piacere di stare insieme, che si traduce in un sincero interesse degli uni nei confronti della cultura degli altri, salvo poi – tornati nelle rispettive case – guardare con perplessità e non senza sicumera alle “stranezze” degli amici, rispetto ai quali ci si sente incolmabilmente diversi, se non segretamente superiori: la scrittrice è maestra nel delineare tutte le incongruenze e le contraddizioni che attraversano le due coppie di genitori adottivi e dei familiari che li circondano.

La figura più potente del romanzo è sicuramente Maryam, madre di Sami Yazdan, che vive in America da quasi quarant’anni, ma prova sulla pelle il doloroso sentimento di privazione delle radici, non sentendosi né interamente americana ma neppure più completamente iraniana: lei che a Teheran ha indossato l’abito da sposa in una cerimonia di nozze per procura, mentre il marito era già a New York, e che da allora si è sempre vestita impeccabilmente – a differenza di quanto fanno gli americani veri, che si sentono a casa propria – perché si è sempre sentita un’ospite. Si tratta di una figura complessa, all’apparenza austera ma in realtà capace di grande sensibilità: una donna speciale, in grado di suscitare i sentimenti d’amore di Dave, padre di Bitsy, rimasto vedovo dopo la morte dell’amatissima Connie, e col tempo disponibile a lasciarsi trasportare verso nuove sensibilità e nuove attenzioni nei confronti di una cultura che, per essere diversa dalla sua, merita un bel rimescolamento di abitudini e l’abbandono delle consuete certezze.

Tra irresistibili festini mangerecci, umoristiche “feste di addio al ciuccio” e rumorosissime “feste dell’arrivo”, dove ricordare – in assenza del compleanno vero – lo sbarco in America delle due piccine adottate, il romanzo gioca le sue carte migliori sul fronte della sottile dinamica tra assimilazione e perdita delle radici, tra apertura al presente e rinuncia al proprio passato, tra voglia di conservare le proprie tradizioni e desiderio di appartenenza a qualcosa di nuovo, restituendoci un delicato affresco di sentimenti, amicizia e amore.

Un finale inatteso, splendido: quello che ogni lettore ha segretamente desiderato, e che Maryam interpreta in modo da renderci felici di essere stati, almeno per qualche ora, in compagnia di queste persone speciali.

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

11 Luglio 2015

(traduzione di Laura Pignatti)

Ann Tyler è una scrittrice che riesce sempre a coinvolgere noi lettori nelle vicende dei suoi personaggi, al punto da tenerci incollati alle pagine, senza più interesse a niente di diverso dalla conclusione della storia narrata. Con l’effetto finale del dolore di rimanere senza più vicende da sbirciare da vicino, e il desiderio impossibile che la storia continui, almeno nella nostra testa.

Succede anche con “La figlia perfetta”, un romanzo in cui la scrittrice americana ci restituisce un nuovo speciale mix dei suoi ingredienti preferiti: l’ambientazione a Baltimora, sua città d’elezione, la descrizione dettagliatissima degli ambienti domestici e delle relazioni familiari nella quotidianità, il confronto-scontro tra la cultura occidentale e quella iraniana (era iraniano Taghi Mohammad, il medico psichiatra con cui la scrittrice ha  avuto due figlie).

Tutto ha inizio nella hall dell’aeroporto di Baltimora, dove due famiglie del ceto medio benestante e colto, ma diversissime tra loro, sono destinate a costruire un forte legame di amicizia, a partire dal motivo per cui si trovano ad attendere lo stesso aereo: l’arrivo dalla Corea di due bambine orfane, destinate all’adozione.

Da un lato, ci sono Bitsy e Brad Donaldson, americani “veraci”, chiassosi e ingenui, liberal, vegetariani, ambientalisti, sempre pronti a scusarsi per far parte di quel Primo Mondo pronto solo a riconoscersi al primo posto su qualunque fronte di confronto; la loro bambina, Jin-Ho, manterrà il nome coreano, sarà vestita alla coreana e indosserà solo pannolini di cotone. Dall’altro ci sono Ziba e Sami Yazdan, americani di prima generazione, ma iraniani di origine, almeno in apparenza più disponibili a lasciarsi assimilare dai modelli correnti, al punto da rinunciare al nome coreano della bambina per il più comune Susan, vestirla di rosa confetto e parlarle in un inglese senza accento, quasi a mimetizzare le proprie origini.

Tra le due famiglie negli anni si sviluppa un genuino piacere di stare insieme, che si traduce in un sincero interesse degli uni nei confronti della cultura degli altri, salvo poi – tornati nelle rispettive case – guardare con perplessità e non senza sicumera alle “stranezze” degli amici, rispetto ai quali ci si sente incolmabilmente diversi, se non segretamente superiori: la scrittrice è maestra nel delineare tutte le incongruenze e le contraddizioni che attraversano le due coppie di genitori adottivi e dei familiari che li circondano.

La figura più potente del romanzo è sicuramente Maryam, madre di Sami Yazdan, che vive in America da quasi quarant’anni, ma prova sulla pelle il doloroso sentimento di privazione delle radici, non sentendosi né interamente americana ma neppure più completamente iraniana: lei che a Teheran ha indossato l’abito da sposa in una cerimonia di nozze per procura, mentre il marito era già a New York, e che da allora si è sempre vestita impeccabilmente – a differenza di quanto fanno gli americani veri, che si sentono a casa propria – perché si è sempre sentita un’ospite. Si tratta di una figura complessa, all’apparenza austera ma in realtà capace di grande sensibilità: una donna speciale, in grado di suscitare i sentimenti d’amore di Dave, padre di Bitsy, rimasto vedovo dopo la morte dell’amatissima Connie, e col tempo disponibile a lasciarsi trasportare verso nuove sensibilità e nuove attenzioni nei confronti di una cultura che, per essere diversa dalla sua, merita un bel rimescolamento di abitudini e l’abbandono delle consuete certezze.

Tra irresistibili festini mangerecci, umoristiche “feste di addio al ciuccio” e rumorosissime “feste dell’arrivo”, dove ricordare – in assenza del compleanno vero – lo sbarco in America delle due piccine adottate, il romanzo gioca le sue carte migliori sul fronte della sottile dinamica tra assimilazione e perdita delle radici, tra apertura al presente e rinuncia al proprio passato, tra voglia di conservare le proprie tradizioni e desiderio di appartenenza a qualcosa di nuovo, restituendoci un delicato affresco di sentimenti, amicizia e amore.

Un finale inatteso, splendido: quello che ogni lettore ha segretamente desiderato, e che Maryam interpreta in modo da renderci felici di essere stati, almeno per qualche ora, in compagnia di queste persone speciali.

 

Alcune recensioni in rete:

http://www.women.it/oltreluna/grandilettricicrescono/annetyler2.htm

http://www.radiogas.it/rubriche_articolo.asp?sezione=RECENSIONI&sottosez=Letteratura&titolo=LA_FIGLIA_PERFETTA_-_Anne_Tyler&id=42&id_sott=2

http://leggerealumedicandela.blogspot.it/2015/06/anne-tyler-la-figlia-perfetta-ed-2007.html

http://www.corriere.it/cultura/12_giugno_08/cavalera-strano-mondo-anne-tyler_1b2adcca-b156-11e1-ba93-c93b078addf8.shtml

http://www.ilgiornale.it/news/anne-tyler-fantasma-venti-milioni-copie.html

 

 

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani