Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

La grande amica

  • Home
  • Bigiù e Babà In biblioteca Libri
  • La grande amica
2 Novembre 2013

Al confine tra romanzo breve e racconto lungo, La grande amica è l'ultima opera di Catherine Dunne, una delle autrici più apprezzate in Italia fin dall'inizio della sua carriera letteraria, risalente alla fine degli anni Novanta. La scrittrice irlandese ha potuto contare su un cospicuo surplus di popolarità, ben al di là del limitato pubblico dei lettori, per essere stata citata, assieme al suo primo romanzo La metà di niente, nella lettera che Veronica Lario pubblicò sul quotidiano "Repubblica" nel 2007 (vedi), per chiedere all'illustre marito le pubbliche scuse per il trattamento offensivo che, con le sue esternazioni, le aveva  riservato durante una cerimonia pubblica.
L'uscita di un'opera della Dunne è dunque un evento che in Italia tende ad avere una risonanza speciale.
Il piccolo libro raccoglie in sé i temi più cari alla Dunne: l'amore, l'amicizia, il dolore infinito di chi viene tradito e rimane per sempre segnato dagli effetti del tradimento altrui.
La protagonista della storia è Miriam, una "brava ragazza" di cinquantacinque anni, che si volta indietro a ripensare all'estate dei suoi sedici anni, quando ebbe modo di sperimentare una breve esperienza di libertà, grazie ad un impiego stagionale in un albergo che le permise di affrancarsi dai legami angusti con la famiglia, sperimentare le emozioni dell'innamoramento, assaporare l'autonomia delle scelte, scoprire la forza dell'amicizia, imparare ad essere responsabile dei soldi faticosamente guadagnati.
Ingenua e ignara delle infinite possibilità che il mondo le poteva offrire, Miriam trovò nella compagna di stanza Marie Therese – bella, sexy, disinibita – "la grande amica" a cui fare riferimento per la propria educazione sentimentale. Fu lei a insegnarle a volare, a godersi la vita, ad imparare i primi rudimenti per diventare finalmente una persona adulta.
Ma in quella estate straordinaria la sua compagna di viaggio le riservò un'amara sorpresa, destinata a far sentire i suoi effetti per tutta la vita.

Intervista su Marie Claire: http://www.marieclaire.it/Attualita/Catherine-Dunne-intervista-la-grande-amica

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani