Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

La lettrice di mezzanotte

  • Home
  • Bigiù e Babà In biblioteca Libri
  • La lettrice di mezzanotte
20 Luglio 2015

Se dovessimo assegnare un’etichetta di genere ad un libro come questo, dovremmo forse aggiungere alla comune espressione “romanzo d’amore e di formazione” una specificazione più inconsueta: “attraverso i libri e la lettura”. Ma anche con questo arricchimento, l’etichetta non sarebbe in grado di rappresentare appieno la forza della storia raccontata: una storia vera, quella di un padre e di una figlia accomunati dal piacere di leggere, che – all’inizio quasi per gioco e poi con tutta la serietà del caso – si promettono di dedicare alla lettura ad alta voce qualche minuto prima di mezzanotte ogni sera, per cento sere di seguito. Cento sere che, al di là delle previsioni più ottimistiche, sono destinate a diventare 3218 sere, dando vita ad un vero e proprio rito di lettura, in grado di legare profondamente padre e figlia per nove anni di seguito.

A raccontare questa appassionante vicenda è la protagonista stessa della storia: Alice, figlia di Jim Brozina, bibliotecario scolastico, appassionato lettore ad alta voce, amante dei libri e della lettura. Ma più di ogni altra cosa, Jim è un padre premuroso e attento, in grado di prendersi cura delle due figlie, Alice e Kath, specie quando la loro mamma se ne va via di casa per vivere nuove esperienze con altri “fidanzati”. Senza grandi risorse se non quelle della fantasia e dell’affetto, Jim dà tutto se stesso per essere un bravo genitore e un bravo bibliotecario, sperimentando ogni giorno la potenza straordinaria della lettura per guarire le ferite e rafforzare la fede nelle persone, piccole e grandi, di poter superare le proprie paure.

Nel libro Alice ricostruisce la storia della “serie” (così viene chiamato l’appuntamento serale con il padre per leggere), sottolineandone il valore di promessa reciproca (“The reading promise” è infatti il titolo originario del libro): una promessa che in tanti anni non è stato certo facile rispettare, per i mille contrattempi, impegni ed ostacoli che si sono naturalmente frapposti al rispetto di un impegno così piacevole ma anche così ingrombrante. Ma – come dice lo stesso Jim Brozina nella prefazione del libro – “Nessuno dei due…si lamentò mai: avevamo preso un impegno, e non avremmo permesso a nessun contrattempo di mettersi sulla nostra strada. Niente di durevole è mai stato conquistato senza sforzo. Le cose di cui più andiamo orgogliosi sono state difficili da ottenere”.

Nove anni di letture serali: una lunga serie di appuntamenti che oggi Alice presenta come una promessa da estendere a tutti i lettori nel mondo. La lettura ha la forza di cambiare la nostra vita, e tutti noi siamo chiamati a ricordare quanto sia importante trovare un poco di tempo per leggere, visitare mondi inventati e adottare nuove prospettive, specie quando lo si fa condividendolo con qualcuno a cui vogliamo bene.

Alice e Jim sono oggi due “paladini” della lettura, impegnati a raccontare la loro storia straordinaria e a battersi in ogni contesto per affermare il valore dei libri e delle biblioteche: leggere la loro storia sarà di ispirazione per tutti coloro che già amano leggere, ma potrà servire anche a chi, forse per noia o distrazione, ha un po’ dimenticato quanta energia le storie narrate nei libri possono infondere nella nostra vita.

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani