Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

La libreria dei nuovi inizi

  • Home
  • Bigiù e Babà In biblioteca Libri
  • La libreria dei nuovi inizi
4 Agosto 2012

Non nascondo di avere scelto questo libro, fra i tanti offerti sugli scaffali delle "Passeggiate narrative" nella Biblioteca San Giorgio, per la accattivante copertina e per la promessa di un argomento a me molto caro: la lettura. E la scelta si è rivelata positiva, anche se si tratta di un romance estivo, adatto al clima un po' svagato di queste settimane attorno a ferragosto.

Il romanzo mescola trame consuete a ingredienti narrativi pià originali: una donna in carriera recentemente abbandonata dal marito a favore di una donna più giovane (elemento classico quant'altri mai!), il desiderio di prendersi una pausa per leccarsi le ferite, elaborare il lutto e preoararsi ad un nuovo inizio; una libreria un po' male in arnese, una zia bizzarra che va a prendersi il nuovo marito direttamente in India, gli spiriti dei grandi scrittori che aleggiano tra le stanze e mettono a soqquadro la libreria quando sono arrabbiati; il tutto condito in salsa rosa, con tanto di storia d'amore tra la protagonista Jasmine e lo spirito di un medico di frontiera, morto molti anni addietro, e materializzatosi di nuovo in carne e ossa.

Il libro si legge tutto d'un fiato (e infatti oggi sono riuscita a farlo fuori per intero, approfittando della giornata di libertà dal lavoro), gradevole nello stile e nelle uscite "fantastiche", tutt'altro che stucchevoli o eccessive: basta stare al gioco, e credere almeno per un momento che lo spirito di uno scrittore possa riuscire a parlare al nostro cuore anche a distanza di secoli.

La lettura di questo romanzo ci restituisce la complessità e la ricchezza del lavoro del libraio "doc", quello che – come la zia Ruma prima e Jasmine poi – è chiamato a guardare le persone con un "terzo occhio", quello che gli permette di leggere nella loro anima, scoprire i loro desideri, avvicinarsi ai loro bisogni più profondi. Solo amando le persone e partecipando alle loro storie, si è in grado di dare un buon consiglio di lettura. Come dice Tony, il commesso della libreria di zia Ruma:  "I libri sono molto di più di un prodotto da vendere. Dentro c'è il nostro passato, la nostra cultura, interi mondi. Se non lo sai, mia cara, i libri sono un antidoto alla tristezza".

Come i librai, anche i bibliotecari – per consigliare bene le letture ai loro utenti – debbono provare empatia per le persone, provare passione per la vita e per le loro storie. Debbono correre il rischio di trasformare il proprio lavoro da fonte di reddito a occasione costante di felicità.

Per saperne di più:

http://it.paperblog.com/la-libreria-dei-nuovi-inizi-di-anjali-banerjee-426381/

 

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani