Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

La sete e il prosciutto

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • La sete e il prosciutto
27 Marzo 2013

C'è una legge più scientifica della legge di gravità, più conosciuta dell'equazione di Einstein, che vige non già nell'ambito del mondo fisico, bensì in quello del time management. Quando si hanno moltissime cose da fare, e queste cose sono talmente tante che proprio non ci si fa a farle tutte, l'unico modo per raggiungere l'obiettivo di realizzarle è… aggiungere al mucchio altre cose da fare. Accadrà certamente che, nel rimescolamento conseguente all'aggiunta, si troverà nuovo spazio per tutto, giacché la legge sulla impenetrabilità dei corpi vale – appunto – per i corpi, ma non per le cose da fare (sennò il multitasking sarebbe illegale).

Esiste una variante popolare di questa legge, o per meglio dire, una variante plebea, che io applico con rutilante frequenza, non tanto per le cose che debbo fare io, quanto piuttosto in reazione a richieste provenienti da qualche mio interlocutore. Un giocatore di carte parlerebbe di carico da calare; un militare parlerebbe di alzata di tiro.

Io, che non amo giocare a carte né tanto meno amo la guerra e chi la fa, preferisco la versione plebea, di cui mi ha edotto il mio vecchio amico C., e che si riassume nell'espressione "levare la sete col prosciutto". Diffidate dalle imitazioni: "levare la sete col prosciutto" significa accettare una sfida, ripagare con la stessa moneta,  rispondere a chi vuole metterci in difficoltà con una soluzione che va oltre la richiesta che abbiamo ricevuto.

Insomma, se io mi domando come fare a fare tutto, e per risposta aggiungo altre cose da fare, chiaro che mi sto levando la sete col prosciutto. Tutto chiaro? Quindi, procediamo.

Troppe, troppissime le attività messe in campo finora sul fronte comunicativo alla Biblioteca San Giorgio: la newsletter, i social, il sito web (da rivedere completamente), i comunicati stampa, i rapporti con gli alleati, il bilancio sociale. Per non parlare dei gadgets bibliografici, dei percorsi di lettura, delle attività di YouLab… Oggi abbiamo varato una nuova ideona comunicativa, che non esiste ancora al mondo ma che richiede parecchio lavoro. Le colleghe e i colleghi sono già oberati, io mi domando quando posso trovare il tempo, visto che vorrei continuare ad andare a lezione di inglese, avere almeno un pomeriggio libero a settimana, insegnare all'università, scrivere tutte quelle cose che ho promesso a varie persone perbene che avrei scritto, per non parlare della cinquantina di ore a settimana che passo sulla mia poltroncina arancione.

Ma l'idea è veramente "fichissima", e se la realizziamo saremo i primi al mondo. Forza, un'altra fetta di prosciutto, che ho sete.

 

 

 

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (84)
  • Bigiù e Babà (956)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (122)
  • In evidenza (5)
  • Libri (217)
  • My lifestyle (36)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Kinsella come nuova
    2 Gennaio 2025
  • Il frattempo
    1 Gennaio 2025
  • Carolina dei delitti
    24 Agosto 2023
  • La memoria del cielo
    21 Agosto 2023
  • Le cose che ci salvano
    15 Agosto 2023

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani