Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

La sovrana lettrice

  • Home
  • Bigiù e Babà In biblioteca Libri
  • La sovrana lettrice
9 Agosto 2015

Nella vita ci sono lavori facili e lavori difficili. Alcuni sono difficilissimi, come quello che da sessant’anni ininterrotti svolge, con dedizione e spirito di sacrificio, la regina d’Inghilterra. Tra visite ufficiali, inaugurazioni, riunioni col Primo Ministro, incontri con i capi di stato di tutte le potenze mondiali, Elisabetta II in effetti ha una vita piena di impegni. Per lei i libri non sono mai stati importanti: Non aveva mai avuto molto interesse per la lettura. Leggeva, naturalmente, ma la passione per i libri la lasciava agli altri. Era un hobby e la natura del suo mandato non prevedeva hobby […] inoltre, leggere non era agire, e lei era una donna d’azione, ci dice l’autore. Insomma, Elisabetta ha tutt’altro in testa che i libri, almeno finché – in modo del tutto casuale – non si imbatte nel furgone della biblioteca circolante che fa tappa tutte le settimane davanti alle cucine di Buckingham Palace. Qui la regina, più per educazione che per reale passione, si sente in dovere di prendere un libro in prestito, scoprendo altresì che un suo servitore a lei finora sconosciuto, un certo Norman, è invece un grande amante della lettura.

Da lì tutto cambia: la sovrana, conquistata dai libri, nomina Norman suo personale assistente di lettura, e soprattutto comincia a guardare al mondo con occhi completamente diversi, fino a trascurare gli impegni di corte e addirittura ad indossare lo stesso vestito due volte di seguito.

Posava le prime pietre con meno slancio e se doveva varare una nave la mandava a scorrere giù per lo scalo senza tante cerimonie, come una barchetta su uno stagno; e intanto pensava al libro che l’aspettava.

Il suo segretario particolare, Sir Kevin Scatchard, è preoccupatissimo degli effetti che la lettura comincia a sortire sui comportamenti della sovrana, divenuta all’improvviso lettrice:

«È importante» disse Sir Kevin « che Sua Maestà non perda di vista gli obiettivi». «Quando dice “non perdere di vista gli obiettivi”, Sir Kevin, immagino intenda stare sulla palla. Be’, dopo esserci stata per sessant’anni, penso di potermi guardare un po’ intorno». La regina si accorse di aver un po’ stiracchiato la metafora, ma tanto Sir Kevin non se n’era accorto. 

«Capisco» disse lui « Sua Maestà deve passare il tempo».

«Passare il tempo?» esclamò la regina. «I libri non sono un passatempo. Parlano di altre vite. Di altri mondi. Altro che far passare il tempo, Sir Kevin; non so cosa darei per averne di più».

La nuova attitudine alla lettura della regina mette in crisi il Palazzo: il povero Norman viene spedito a studiare all’università, mentre si cerca l’aiuto di un anziano valletto di corte, l’unico forse in grado di riportare la sovrana sulla retta via. Ma ormai la lettura ha fatto i suoi danni: niente è destinato ad essere più come prima.

Con un finale a sorpresa del tutto inatteso (e che qui non sveliamo), la regina darà a tutti una grande lezione di stile e di intelligenza.

Con questo piccolo gioiello di letteratura umoristica in perfetto stile “british”, lo scrittore Alan Bennett ci regala la storia deliziosa di una lettrice non comune (“The uncommon reader” è appunto il titolo originale del romanzo, tradotto per Adelphi da Monica Pavani), che – al pari di tutti gli altri lettori, compresi quelli comuni – si lascia trasformare dal potere della lettura e dalla sua capacità di renderci più ricchi di sfaccettature, più privi di certezze granitiche, più critici nei confronti della realtà esterna. In una parola, più umani.

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani