Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Le biblioteche domestiche

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • Le biblioteche domestiche
29 Agosto 2012

Sconfortante la situazione delle biblioteche domestiche in Italia: circa il 10% delle famiglie italiane non ha in casa neppure un libro; quasi un altro 30% arriva ad occupare con i propri libri all’incirca un ripiano di un metro; un altro 35% delle famiglie italiane si colloca tra i 25 e i 100 libri (praticamente un paio di ripiani di un comune mobiletto da soggiorno); quasi il 12% conserva tra 100 e 200 libri (l’equivalente di una mezza Billy di Ikea), e poco meno del 15% delle famiglie supera i 200 libri. Ma lo sconforto si aggrava ulteriormente, quando il dato delle biblioteche domestiche viene incrociato con la residenza geografica: basti pensare che il dato medio sulle famiglie prive di biblioteca domestica nasce dalla composizione compensativa di estremi molto lontani tra loro, come il 20,1% della Sicilia contro il 2,5% del Trentino-Alto Adige.

La ricerca Istat su cui sto lavorando in questi giorni (ecco qui il link: http://www.istat.it/it/archivio/62518)  fa emergere come la propensione alla lettura risulti evidentemente legata alle opportunità offerte dal contesto familiare: oltre il 90% dei non-lettori si colloca in famiglie prive di libri, mentre per contro quasi l’80% dei lettori vive in case dove la presenza del libro è maggiormente sentita ed impatta sui comportamenti quotidiani. Le scelte personali in controtendenza sono ovviamente rilevate dalle statistiche, ma risultano comunque  minoritarie (come nel caso del 18,8% di non-lettori che vivono in case piene di libri) o addirittura eccezionali (come lo 0,2% di lettori forti, in grado di “sopravvivere” in case completamente sguarnite di libri): come a dire che – fatta salva la scelta individuale di non leggere, pur essendo circondati da libri e lettori in famiglia – la pratica della lettura alligna meglio in un contesto complessivamente favorevole, dove tende a ricercare e produrre a propria volta effetti compositivi virtuosi, piuttosto che sopravvivere con fatica in situazioni non facilitanti.

Analogamente, risultano forti i legami tra i comportamenti di lettura dei genitori e quelli dei figli: vivere con genitori che hanno maturato l’abitudine a leggere offre ai ragazzi l’evidente agio di sviluppare un approccio positivo nei confronti dei libri, per l’effetto mimetico ben noto ai bibliotecari, agli insegnanti e a tutti gli operatori impegnati a ricercare il coinvolgimento delle famiglie nelle diverse occasioni di animazione della lettura. I ragazzi fra i 6 e i 14 anni, infatti, sono lettori nel 72% dei casi quando entrambi i genitori sono lettori, scendendo al 64,5% quando è lettrice solo la madre, e al 60,7% dei casi quando a leggere è solo il padre (evocando una maggiore incisività femminile nella “trasmissione” del piacere della lettura). Per contro, quando nessuno dei genitori legge, solo il 39,2% dei ragazzi trova la forza individuale di bucare la superficie spessa della non-lettura.

I dati raccolti ci raccontano un Paese nel quale i destini individuali di lettore (e – vale la pena sottolineare – anche di cittadino) sono tragicamente schiacciati sulla fortuna socio-economica della famiglia d’origine (alla quale è notoriamente legato il successo nella carriera scolastica): ecco dunque che risultano lettori l’81,1% dei laureati, il 58,4% dei diplomati, il 38,5% dei possessori di licenza media e solo il 27,9% dei possessori di licenza elementare. Siamo di fronte ad una vera e propria sinfonia di disuguaglianze, capaci di stratificarsi e comporsi tra loro, potenziandosi vicendevolmente in un “gioco” che esce dalla statistica per farsi materia pulsante di battaglia civile, politica e morale. Perché non si può vivere bene là dove non c’è margine per la mobilità sociale, economica, culturale e di destino.

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani