Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Le case dei poeti

  • Home
  • Bigiù e Babà Cose belle
  • Le case dei poeti
7 Dicembre 2013

La giornata di lavoro si conclude positivamente con l'inaugurazione presso la Biblioteca San Giorgio della mostra di Cristina Palandri dedicata alle sue bellissime case dei poeti: quadri estremamente ispirativi, pieni di suggestioni e chiavi di lettura: la casa, la chiocciola, la donna con i capelli al vento, il movimento e l'essere in bilico. Tutte "storie" che riconosco e ritrovo anche nei "miei" quadri di Cristina, che fanno bella mostra di sé nel salotto di casa.

Le opere esposte sono estremamente gradevoli, e potranno essere apprezzate nelle prossime settimane anche da un pubblico meno avvezzo al rapporto con l'arte contemporanea: la poetica artistica di Cristina è leggibile da tutti, ed apprezzabile a tanti livelli diversi.

All'inaugurazione mi fa piacere aver potuto incontrare alcuni artisti per me molto importanti, come Giuseppe Gavazzi e Rossella Baldecchi.

Serata casalinga, all'insegna della famiglia e del riposo, al calduccio, mentre fuori la nebbia si taglia col coltello.

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

17 Maggio 2013

Ieri sera, di ritorno dal Multiplo, io e Antonio siamo andati alla inaugurazione della mostra Le case dei poeti, di Cristina Palandri: felice occasione anche per visitare, grazie alla affettuosa guida di Rossella Baldecchi, il chiostro e il matroneo del Liceo artistico Petrocchi,

La mostra è veramente molto bella: Cristina è una artista piena di passione, di creatività e di tecnica. Le sue opere sono dense di magia e di ispirazione. Non a caso due dei suoi dipinti più belli sono presenti nel mio soggiorno, ed ho anche acquistato da lei un mobiletto dalle forme curiose e allegoriche.

Le opere di Cristina hanno tratti inconfondibili. I suoi "motivi" ricorrenti sono la casa, la conchiglia della chiocciola, una figurina femminile con i capelli tirati indietro dal vento. Molto affascinante l'allestimento nello spazio del vecchio convento ove ha sede oggi il liceo: un posto ispirativo e di rara bellezza.

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (84)
  • Bigiù e Babà (956)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (122)
  • In evidenza (5)
  • Libri (217)
  • My lifestyle (36)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Kinsella come nuova
    2 Gennaio 2025
  • Il frattempo
    1 Gennaio 2025
  • Carolina dei delitti
    24 Agosto 2023
  • La memoria del cielo
    21 Agosto 2023
  • Le cose che ci salvano
    15 Agosto 2023

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani