Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Le cose che non ho

  • Home
  • Bigiù e Babà In biblioteca Libri
  • Le cose che non ho
2 Maggio 2016

Con i soldi si può comprare molto, ma non tutto. Non si compra la felicità, non si comprano i sogni: che sono perfetti quando rimangono nel cassetto, o si traducono in una lunga lista di cose da comprare, ma che mostrano il lato funesto quando il caso permette loro di prendere vita. La protagonista di questo breve romanzo è felice a modo suo: ha una vita tranquilla, una famiglia normale, due amiche svitate, un padre malato di Alzheimer, una ferita mai rimarginata per la morte prematura della madre.

La merceria dove trascorre le giornate di lavoro con poche clienti, il blog on line dove condivide con tante donne sconosciute la passione per i lavori di cucito e di faidate: questo è il mondo sereno e lineare dove la donna ama vivere la propria vita. Finché il caso, appunto, irrompe con la forza di un’alluvione inarrestabile. E’ suo il biglietto della lotteria a cui è associato un premio di oltre 18 milioni di euro. Troppi soldi per essere davvero felice, per continuare ad appartenere alla propria vita. Per questo Jo si guarda bene dall’incassare l’assegno: meglio tenerlo nascosto in una vecchia scarpa abbandonata da sempre in fondo all’armadio. Lì nessuno potrà mai trovarlo, nessuno potrà mai farle del male, nessuno potrà mai guardarla con gli occhi di chi sa che lei è diventata una donna ricchissima.

Perché tutti quei soldi le fanno paura: uscire dalla propria biografia è un rischio che non vuole correre. Ma la vita ha in serbo per lei un disegno diverso.

Scritto da uno dei più apprezzati autori francesi contemporanei, il romanzo offre al lettore l’occasione per porsi alcune domande importanti. La prima, più immediata: “Che cosa farei io se vincessi 18 milioni di euro?”, la seconda, più importante: “Desidero davvero uscire dalla mia vita e diventare una persona diversa?”. Scritto con sapiente leggerezza, “Le cose che non ho” ci regala un paio d’ore di buona lettura, lasciandoci di fronte a noi stessi, alla ricerca di risposte non scontate a domande così importanti.  

http://www.qlibri.it/narrativa-straniera/romanzi/le-cose-che-non-ho/
i commenti al romanzo sul social network Qlibri

Una bella recensione su internet di Mr. Ink:
http://diariodiunadipendenza.blogspot.it/2013/04/recensione-le-cose-che-non-ho-di.html

L’angolino di Ale: http://langolinodiale.com/2014/01/19/recensione-le-cose-che-non-ho-di-gregoire-delacourt/

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani