Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Mario Biondi a Firenze

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • Mario Biondi a Firenze
16 Marzo 2017

Partiamo di buon'ora, io e Antonio: non sono ancora le sette, e abbiamo già lasciato i nostri rispettivi uffici – contrariamente a quanto siamo soliti fare ormai da molti mesi. Ho comprato dei panini imbottiti, abbiamo l'acqua, e via in macchina fino a Firenze sud. Poco dopo l'uscita, troviamo il vecchio Saschall, ora ribattezzato – in onore del nuovo sponsor – ObiHall. E' qui che stasera ci sarà il concerto di Mario Biondi, l'artista siciliano che seguiamo ormai come veri e propri fan, non soltanto ascoltando molto spesso le sue canzoni, ma anche seguendolo in tournée.

La storia del nostro comune amore per Mario Biondi è cominciata nel 2010, quando ancora io e Antonio non ci conoscevamo: eravamo entrambi in Piazza Duomo a Pistoia, quell'anno, a seguire il concerto che lui tenne nell'ambito del Pistoia Blues. Magari eravamo pure vicini di sedia, ma all'epoca la cosa passò del tutto inosservata ad entrambi. Nel 2011 eravamo vicini di sedia (ma già allora ne eravamo ben consapevoli) al concerto che tenne a Lucca; fu poi la volta di Montecatini Terme nel 2012, Siena nel 2013 (con Pino Daniele), Perugia nel 2014 (con Al Jarreau e i Take Six) e Cascina nel 2015. Nel 2016 la serie fortunata di appuntamenti ha subito una breve pausa, perché la tournée, se ci ricordiamo bene, si è svolta quasi tutta all'estero, o comunque in luoghi per noi più difficili da raggiungere.

Dunque, in questa calda serata di marzo, passeggiare lungo l'Arno che lambisce l'ObiHall ci fa davvero molto piacere: lo spettacolo è molto gradevole, non c'è che dire. Le canzoni sono belle, i musicisti bravissimi. Un vero genio il responsabile della gestione delle luci, che usa gli innumerevoli fari colorati come un vero e proprio strumento musicale, del tutto accordato e orchestrato assieme al resto dello spettacolo.

Una serata davvero bella, che ci tiene lontani dalle tante preoccupazioni del momento, e ci ricarica di nuove energie. La musica, in effetti, serve proprio a questo – a pensarci bene.

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani