Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome

Matteo Renzi

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • Matteo Renzi
19 Febbraio 2014

Matteo Renzi ce la farà? Non lo so proprio. Governare l'Italia è sempre stata una mission impossible per tutti: è una missione ancora più "impossible" oggi, in un contesto fortemente segnato dall'ignoranza, dall'imbarbarimento delle relazioni, dalla corruzione diffusa. Leggo un tweet di ieri che Renzi ha postato: "con tutta l'energia e il coraggio che abbiamo, #lavoltabuona". Speriamo, speriamo davvero.

Ci vuole una quantità industriale di energia e una quantità imperiale di coraggio. Ma ho visto tanti giovani pieni di energia e coraggio alle prese con il governo di cose più piccole dell'Italia rinchiudersi prima dentro il fortino degli "amici giovani", per poi combattere battaglie sbagliate, finire col credere ai propri slogan che dicono mezze verità e ritrovarsi completamente bloccati dalla realtà esterna, che magari giovane non è, ma è davvero potente. 

Speriamo che ce la faccia. Io che cosa posso fare, per dargli una mano, qui e ora? Da Pistoia, e non da Roma, senza fare politica attiva. Senza avere potere decisionale. Da cittadina comune, da lavoratrice, da donna impegnata nella società civile. Dunque, cosa posso fare?

Ecco il mio decalogo di impegno rivoluzionario:

1) Scrivere sempre in ottimo italiano, con accenti, apostrofi, congiuntivi, condizionali e futuri anteriori tutti perfettamente al loro posto;

2) Dire "Buongiorno" "Buonasera", "Grazie" "Per piacere" "Con permesso", "Prego" "E' stato un piacere" più volte ogni giorno;

3) Sottrarre ossigeno alle maldicenze e perfezionare i modi per trovare soluzioni positive ai problemi, anche attraverso un uso consapevole e competente del linguaggio;

4) Attivare fortemente il Fattore FRED in qualunque attività personale e professionale io metta in campo;

5) Regalare tempo ed energie agli altri, nell'intendimento di attivare un circolo virtuoso di positività e reciprocità;

6) Compiere il mio lavoro con rettitudine, correttezza, completezza e accuratezza, anche quando le circostanze indurrebbero a considerare più appropriati comportamenti diversi;

7) Utilizzare ogni occasione nel corso della giornata per apportare qualche miglioramento anche minuscolo (va bene anche raccogliere da terra e buttare nel cestino il rotolo di carta igienica che qualcuno ha inavvertitamente lasciato cadere).

Un decalogo di sette leggi è incompleto: ma insomma, Roma non è stata fatta in un giorno. Anche Renzi si è preso tempo fino a sabato per formare il nuovo governo. Posso prendermi anch'io qualche giorno in più, no?

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (61)
  • Bigiù e Babà (903)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (92)
  • In evidenza (2)
  • Libri (200)
  • My lifestyle (33)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Olivia Pope: come non innamorarsene?
    6 Gennaio 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico in biblioteca
    5 Gennaio 2021
  • Cittadini attivi in biblioteca? E’ possibile!
    4 Gennaio 2021
  • La forza dell’utopia
    3 Gennaio 2021
  • Un mondo senza i Beatles è possibile?
    2 Gennaio 2021

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design educazione permanente esposizioni fatica film formazione Forteguerriana Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riposo riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok