Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Miracolo in libreria

  • Home
  • Bigiù e Babà In biblioteca Libri
  • Miracolo in libreria
11 Dicembre 2016

Un “librino”, come lo stesso autore  definisce questo testo, che si legge in meno di un’ora, ma che regala una esperienza di lettura di grande qualità. E’ la rassegnazione a regnare sovrana nella vita e nei pensieri di Aldo, protagonista della storia: un libraio indipendente che, dopo vent’anni di attività nel quartiere di Chiaia, a Napoli, si trova a fare i conti non soltanto con la crisi economica, ma anche e soprattutto con l’impoverimento delle pratiche di lettura, sempre più massificate e comandate dalle leggi del consumismo. Lui, che ha amato condividere con i lettori (guai a chiamarli clienti!) il gusto per i libri in grado di far vibrare le corde delle emozioni più profonde, si trova costretto ad abdicare alle mode del momento, mettendo in vetrina gli unici prodotti che si riescono a vendere: i libri illustrati di ricette e i romanzi rosa.

Quella stessa rassegnazione che segna la sconfitta della sua vita professionale dillaga anche nella sua vicenda privata: con la moglie ormai la passione dei primi anni si è spenta, per lasciare il posto ad una educata sopportazione. Tutto sembra  congelato nel grigiore deprimente di una quotidianità priva di speranza, finché in libreria succede un miracolo: entra una ragazza dall’aspetto di un angelo, che esce di fretta, dopo pochi minuti, senza fare acquisti. Non è solo la bellezza a della giovane donna a risvegliare le speranze di Aldo: ciò che lo riempie di una straordinaria energia è l’ipotesi, suffragata dai fatti, che la ragazza abbia rubato proprio il libro che a lui è più caro: un furto che il libraio vive non già come una perdita, bensì come un segno incontrovertibile del destino.

Costruito con sapiente abilità narrativa (e non diciamo altro, per non togliere la sorpresa al lettore!), il “librino” piacerà molto soprattutto a chi ama i libri e la lettura, ma permetterà  anche a chi ha letto i precedenti  romanzi di Piedimonte di scoprire un nuovo “lato narrativo” di questo giovane autore napoletano.

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (80)
  • Bigiù e Babà (945)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (115)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Alle origini dell’editoria moderna
    4 Giugno 2023
  • Perché io amo Chicago Fire
    8 Marzo 2023
  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani