Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Mirandola

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • Mirandola
10 Ottobre 2014

Parto da Pistoia attorno alle 14 per arrivare a Mirandola attorno alle 17: di uguale all'ultimo viaggio c'è il lunghissimo viale che dalla frazione di Cividale mi portò a piedi, di notte, per quattro chilometri in mezzo al nulla, fino all'Hotel Pico. Una camminata che feci con una paura boia che qualche malintenzionato mi gettasse nel fosso giusto per prendersi una valigia di medio valore. Arrivai in hotel stremata dal terrore, in compagnia di una febbre altissima che poi, per fortuna, durante la notte – con il ripristinarsi della normalità – passò.

Oggi torno a Mirandola dopo il terremoto del 20 e 29 maggio 2012: percorro il lungo viale in auto, ma il paese non c'è più. Nel centro gli edifici storici sono tutti fasciati dai cavi d'acciaio, e gli ingressi si riconoscono per le croci di legno che impediscono l'accesso. Tutto è buio e silenzioso. La città vive da un'altra parte: nella zona industriale sono stati trasferiti i negozi, ospitati in piccoli prefabbricati, mentre le case sorgono in un'area dove c'è anche la nuova biblioteca, accanto alla palestra e alle scuole.

La biblioteca è bellissima: uno scatolone marrone, che dentro dà accesso ad un mondo sorridente e delicato: quello di una biblioteca arredata di tutto punto, linda e pinta, con tanto di vasi di orchidee comprati all'Ikea. Computer apple come piovesse, scaffali ricolmi di libri nuovi, pareti decorate con gusto e professionalità da grafici che hanno inteso assegnare al colore il compito di rendere leggibile la ripartizione delle diverse aree di servizio.

Qui tengo una conferenza sul tema del volontariato in biblioteca: sono tante le persone presenti, numerosi i volontari appassionati del loro contributo. Mi colpisce lo spirito di servizio della Assessore alla Cultura: una donna bella ed elegante, che apprezzo in ogni sua considerazione.

Una bella serata, nella quale non nego di avere provato una forte emozione nello scoprire in quella biblioteca ricostruita il simbolo di un popolo che vuole andare avanti e dimenticare, o almeno superare quello che è successo due anni fa.

A cena, mi godo ottimi tortelli di zucca al ristorante-enoteca Quattro Chiacchiere che dal centro si è trasferito fuori città, ma che continua a tenere alto il livello della cucina locale.

 

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (84)
  • Bigiù e Babà (956)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (122)
  • In evidenza (5)
  • Libri (217)
  • My lifestyle (36)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Kinsella come nuova
    2 Gennaio 2025
  • Il frattempo
    1 Gennaio 2025
  • Carolina dei delitti
    24 Agosto 2023
  • La memoria del cielo
    21 Agosto 2023
  • Le cose che ci salvano
    15 Agosto 2023

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani