Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome

Modern Leonardos

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • Modern Leonardos
23 Maggio 2013

Oggi al Maxxi di Roma l'Ambasciata degli Stati Uniti organizza il suo Spring Event, incentrato su un tema saliente: Modern Leonardos: libraries and museums as maker labs

Il tema chiama in causa la Biblioteca San Giorgio, in ragione della recente avventura di YouLab Pistoia, il primo American Corner ad essere concepito come Digital Innovation Center in una biblioteca pubblica. Sono molto contenta di poter condividere l'esperienza di oggi con i più grandi esperti del mondo su questo argomento, facendolo non da semplice spettatrice, ma "da dentro" le questioni, portando addirittura il contributo di YouLab tramite il suo video istituzionale e un mio intervento di una decina di minuti su quanto le biblioteche oggi sono chiamate a trasformarsi per diventare, tra le altre cose, anche makerspaces.

Pistoia viene citata negli Opening remarks dell'ambasciatore David Thorne, che recentemente ha visitato YouLab e ne è rimasto positivamente colpito. Usciamo quindi da questo evento con mille punti in più nel nostro contatore, ma tante cose ancora da fare e da sviluppare.

Molti gli spunti dell'intensissima giornata: penso all'intervento di Tomas Diez, in rappresentanza del FabLab di Barcellona, un progetto di straordinaria energia e dinamismo, dietro il quale non ci sono solo grandi intelligenze, ma ci sono anche grandi investimenti da parte dell'autorità pubbliche. Lo speaker più atteso è Neil Gershenfeld, del MIT: un vero e proprio "guru" del mondo "FAB", teorizzatore della fabbricazione digitale  come vera e propria rivoluzione appena iniziata sul fronte della produzione dei beni.

Nel pomeriggio la parola passa a Kristin Fontichiaro, dell'Università del Michigan, che illustra la crescita del fenomeno dei makerspaces nelle biblioteche americane, idealmente supportata dai collegamenti in videoconferenza con alcune biblioteche più ampiamente impegnate in questo ambito di lavoro, come la Fayetteville Free Library, nello stato di New York, o il Museo di Newark, nel New Jersey.

Notizie analoghe anche dall'Inghilterra, dove Sue Lawson parla dell'esperienza della Manchester City Library.

Intorno alle cinque, però, mi devo scapicollare verso la stazione, per rientrare a casa entro la serata. Un evento davvero importante, che ci ha visti protagonisti positivi.

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (61)
  • Bigiù e Babà (903)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (92)
  • In evidenza (2)
  • Libri (200)
  • My lifestyle (33)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Olivia Pope: come non innamorarsene?
    6 Gennaio 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico in biblioteca
    5 Gennaio 2021
  • Cittadini attivi in biblioteca? E’ possibile!
    4 Gennaio 2021
  • La forza dell’utopia
    3 Gennaio 2021
  • Un mondo senza i Beatles è possibile?
    2 Gennaio 2021

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design educazione permanente esposizioni fatica film formazione Forteguerriana Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riposo riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok