Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Nello studio di Giuseppe Gavazzi

  • Home
  • Bigiù e Babà Cose belle
  • Nello studio di Giuseppe Gavazzi
4 Novembre 2012

Mi sono letteralmente innamorata delle sculture di Giuseppe Gavazzi non appena mi è capitato di vederle, all'incirca un paio d'anni fa, in occasione di una sua mostra personale al Museo Marino Marini di Pistoia; le sue figurine, prevalentemente bambini e bambine, ma anche donne, madonne e gatti, sono deliziose: delicate e leggere, allegre e spensierate, soprattutto innocenti e incontaminate.

Quando abbiamo deciso di scegliere di vivere in una casa grande e bella a Pistoia, uno dei miei primi pensieri è stato quello di acquistare un pezzo di Gavazzi da collocare in casa. Ed ecco che questo sogno oggi si è avverato. Grazie all'amico Siliano Simoncini, stamani ho avuto la possibilità di visitare la casa-studio di Gavazzi, un luogo incredibilmente ricco di stimoli, fin dall'esterno: la casa è decorata con i ritratti dei gatti che l'artista ha amato, con tante figurine di bambini e donne. Ora sta lavorando ad un bellissimo albero di natale, ricco di palle dorate, che collocherà all'inizio del vialetto d'ingresso, a salutare i tanti visitatori che ogni domenica vengono a trovarlo (posso testimoniare!), per salutarlo, parlare d'arte, bere un bel bicchiere di vino e deliziarsi davanti alla fettunta con l'olio novo.

Il laboratorio dell'artista sembra quello di uno scienziato: i barattoli con i colori sono allineati perfettamente l'uno accanto all'altro, tutti etichettati e ordinati; i pennelli, a centinaia, sono infilzati in un apposito contenitore che ne permette la più rapida asciugatura. Tutto è perfetto, perché l'arte è ordine e disciplina, prima ancora che estro e talento.

Gran parte delle sculture di Gavazzi sono di dimensioni enormi: impossibile tenerle in casa. Tra le piccole, scelgo senza la minima esitazione un'opera del 2004 dal titolo "Fidanzati": una figura maschile e una figura femminile che si abbracciano e si proteggono a vicenda. Un'opera ricca di speranza e fiducia, che credo sia perfetta nella nostra casa, a fare da specchio alla speranza e alla fiducia che io e Antonio abbiamo nel nostro futuro assieme.

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani