Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Nuovo libro consegnato

  • Home
  • Bigiù e Babà In biblioteca Libri
  • Nuovo libro consegnato
19 Luglio 2016

Il momento in cui consegno un libro è assolutamente speciale. Dopo l'ultima rilettura, l'invio del file all'editore azzera tutte le ansie che hanno avuto il sopravvento negli ultimi giorni, all'approssimarsi della scadenza. Questo è il mio sesto libro, ma ogni volta è come se fosse la prima. Tanti i dubbi, tante le speranze per come il testo sta venendo su, per come si sviluppa, per quelle parti che ancora sono avvolte nel limbo delle idee da consolidare. Anche questo libro, come gli altri, è nato in pochissimi giorni di scrittura, dopo un lungo periodo di gestazione ideale, durante il quale ho raccolto i materiali in una cartellina e ho pensato all'argomento con il pensiero laterale. 

L'argomento è piuttosto intrigante: la gestione dei reclami in biblioteca. Se ne è sempre parlato poco, per cui voglio sperare che questo testo sia in grado di aiutare i colleghi più giovani ad affrontare la tematica con una cultura professionale più forte di quella che avevamo noi a disposizione: noi che abbiamo dovuto fare tutto da soli, perché all'epoca degli utenti non importava ancora a nessuno, e quindi nessuno si poneva l problema di insegnarci a come trattarli. Per molto tempo nelle biblioteche (ma anche nelle altre organizzazioni, bisogna riconoscere) si è pensato che la qualità della relazione con l'utente dipendesse dalla gentilezza e dalla cortesia del personale: materie, queste, che non si insegnano e non s'imparano, perché sono un dono del cielo. In realtà, dopo quasi trent'anni di lavoro in biblioteca, mi sono fatta l'idea che si debba andare molto oltre la gentilezza e la cortesia individuali, per mettere a punto una sorta di "copione relazionale" di cui dotare tutti gli operatori affinché non siano da soli (con il loro carattere, buono o cattivo) a far fronte al contatto con l'utente, ma abbiano strumenti forti con cui gestire consapevolmente e professionalmente le diverse situazioni.

Ma torniamo alla sensazione del "libro consegnato". Ho scritto il libro non, come dovrebbe essere, nel  mio ufficio domestico (troppo piccolo e ora troppo in disordine per poter accogliere il mio lavoro di scrittura) ma in sala da pranzo, utilizzando il grande tavolo in cristallo Chateau d'Ax. La motivazione principale è stata quella di usufruire del condizionatore posizionato proprio sopra il tavolo, ma ha inciso anche la necessità di disporre tutti gli appunti e tutti i materiali raccolti in modo tale da avere tutto facilmente sotto mano. Quindi, è già qualche giorno che la sala da pranzo è off-limits rispetto agli usi consueti; d'altronde, l'esigenza di scrivere ha in qualche modo messo in un cantuccio il nostro desiderio di invitare gli amici a cena. Tutto il tempo libero (pochissimo, in questi giorni) è stato dedicato alla scrittura e alla lettura dei materiali raccolti.

La sensazione del libro consegnato è di grande sollievo, oltre che di soddisfazione. Comincia la ritualità della pulizia purificatrice: decine e decine di stampe, ora inutili, finiscono nel bustone di Publiambiente; i libri che ho consultato tornano nella biblioteca domestica, le fotocopie degli articoli utili vanno a riposo nel contenitore in cui rimarranno finché non reputerò che avranno esaurito il loro lavoro e li accompagnerò in un nuovo bustone di Publiambiente. Pulisco il portatile che ho utilizzato, lo ricolloco nella borsa di stoffa, non prima di avere tolto via tutti i peli di Ginger e Pallina che si sono accumulati fuori e dentro (perché quando la Mamma umana scrive e il condizionatore è acceso, Ginger e Pallina stanno ovviamente sul tavolo di cristallo, spatasciate al fresco, meglio ancora se dentro la borsa del computer).

Ultima operazione: passo il vetril sul cristallo, fino a cancellare tutti i segni del passaggio umano e gattesco di questi giorni. La perfezione è tornata sovrana nel mio soggiorno. Il nuovo bambino nascerà presto: per lui ho chiesto una copertina rosa, o nera. Lo aspetto con grande gioia.Il suo nome? "Come gestire i reclami in biblioteca". Benvenuto, nuovo bambino.

 

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani