Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Otto marzo

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • Otto marzo
8 Marzo 2013

Avevo detto ad Antonino: "Non stare a comprare quei mazzolini di mimosa che i fioristi ti fanno pagare un occhio della testa. Lo sai, non c'è bisogno per noi di festeggiare la festa della donna". E Antonio mi ha dato retta: ha fatto recapitare alla Biblioteca San Giorgio un vero e proprio albero di mimosa. Tecnicamente mi ha dato retta, in effetti. Ma il suo incorreggibile romanticismo non gli permetterà mai di dimenticare una "festa comandata" o una nostra ricorrenza.

Sinceramente, posso dire che lo adoro anche per questo.

Dunque, oggi è l'8 marzo. In ufficio, a parte l'albero recapitato da Antonio, nessun uomo ha fatto dono di alcunché: neppure chi avrebbe potuto (o meglio ancora avrebbe dovuto). Ma di Antoni ce n'è uno solo, e va bene così.

Pomeriggio in università: qualche mazzetto in giro per Firenze, ma niente di che. In effetti c'è poco da festeggiare: ogni giorno le donne vengono ammazzate, sgozzate, picchiate, accoltellate in quella che si sta sempre più caratterizzando come la vera mattanza dei nostri giorni. Il femminicidio (vedi) è una vera e propria emergenza nazionale: non soltanto sul piano criminologico, ma anche e soprattutto su quello sociale e culturale. E' il segnale di un rapporto arretrato e distorto tra uomini e donne. Gli uomini uccidono le donne perché non sono capaci di accettare la loro libertà.

Il Comitato Se non ora quando? sta lavorando intensamente perché il tema sia iscritto nell'agenda politica.

Ha scritto Lea Melandri: "Non si può pensare che sia solo l’attaccamento al privilegio che la storia ha riservato a una comunità di uomini a tenere fuori dal dibattito pubblico un fenomeno di cui dovrebbe essere evidente la portata sociale, culturale e politica. Molto più inquietanti e temuti dei cambiamenti climatici, dell’esaurimento delle risorse naturali del pianeta, dello smaltimento dei rifiuti, devono essere la libertà con cui le donne affermano oggi la loro esistenza come persone, sempre meno conformi ai ruoli tradizionali di «mogli di», «madri di», e il riemergere di un’originaria fantasmatica potenza femminile, che incrina sicurezze identitarie e poteri maschili trasmessi finora come leggi naturali di padre in figlio" (leggi tutto).

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani