Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Per dieci minuti

  • Home
  • Bigiù e Babà In biblioteca Libri
  • Per dieci minuti
5 Settembre 2016

Mettete una donna nel fiore degli anni, con un marito amato, che contraccambia il suo sentimento nonostante i dieci anni già trascorsi dall'inizio del matrimonio. Un lavoro altrettanto amato come titolare di una rubrica di successo su una rivista altrettanto di successo. Una casa amata, fuori Roma, a due passi dai genitori. Insomma, la felicità al femminile in salsa italiana.

Poi la tegola sulla testa, il fulmine che attraversa il cielo sereno, il terremoto che distrugge tutto quanto: tegola, fulmine e terremoto – ovviamente – tutti insieme, come si conviene alla vita vera, più ancora che ai romanzi ben riusciti. E infatti Chiara, la nostra protagonista felice della sua vita, la incontriamo proprio quando il marito, allontanatosi per una trasferta di lavoro, le comunica di non voler più vivere con lei, e il direttore della rivista le serve sul piatto un licenziamento in piena regola. Il tutto, subito dopo aver lasciato l'amatissima casa in campagna, per raggiungere una Roma sconosciuta e quasi ostile, in una casa che non riesce a sentire sua, specie dopo le disgrazie che le sono capitate.

La nostra Chiara è decisamente messa male, non c'è che dire. Noi lettori, subito dopo essersi immedesimati nel sentimento di sconcerto provato dalla protagonista, ci aspettiamo che il romanzo ci offra l'ingrediente fondamentale che serve per continuare la lettura: il riscatto. Ingrediente che le pagine ci offrono  puntualmente, e con grande dovizia di particolari: impossibile smettere di leggere. L'invenzione letteraria è curiosa, divertente e convincente: dieci minuti. Dieci minuti per fare una cosa completamente nuova ogni giorno per un mese – questo il consiglio della psichiatra alla povera Chiara che chiede aiuto per uscire dalla disperazione. Ma – ci viene da domandare, per poi non aspettarci nessuna risposta – gli psichiatri non sono quelli che non danno consigli ai pazienti disperati, ma li fanno parlare, accompagnandoli nel lungo e difficile percorso di sgombero delle macerie?

Alla psichiatra di Chiara perdoniamo l'eccesso di attivismo terapeutico, che giova alla grande al romanzo: perché infatti i dieci minuti da dedicare ogni giorno ad una cosa nuova sono davvero uno spasso. Accompagniamo Chiara mentre si cimenta col punto croce, cammina all'indietro per strada, si veste da Babbo Natale, cucina un dolce: fa cose normali, o non troppo distanti dalla normalità, ma che per lei sono davvero del tutto nuove. E nel misurarsi con i limiti delle proprie abitudini, nel prendersi cura del cambiamento, sia pure per soli dieci minuti al giorno, la nostra eroina attraversa con disciplina e onore il suo mese sperimentale, ritrovandosi carica di una nuova energia da usare per rialzarsi e riprendere a vivere.

Un libro gradevole, ben scritto, e con il valore aggiunto (o il disvalore, a seconda dei gusti) del consiglio di vita: il cambiamento è l'unica condizione di vita nella quale siamo immersi. Opporsi ad esso, quando non ci piace, è sbagliato. Bisogna imparare a conviverci, ed anzi a trarne beneficio. E per imparare a fare questo, bisogna fare esercizio. Essere disciplinati e determinati.

Il libro è diventato anche format per un reality show televisivo sul canale LaEffe: niente di becero – per fortuna – come l'Isola dei famosi. Cinque persone comuni, ciascuno con la propria storia più o meno burrascosa, che si cimentano con i loro "dieci minuti" di cose mai fatte ogni giorno. È inconsueto che un libro di "letteratura" dia luogo ad un reality: una dimensione popolare della cultura che andrà osservata con attenzione prima di esprimere giudizi affrettati.

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani