Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome

Pesaro in giallo

  • Home
  • Bigiù e Babà In biblioteca Libri
  • Pesaro in giallo
22 Gennaio 2017

Silvia Ferri
Caldo amaro
Viterbo, Alter Ego, 2016

Un'estate torrida, quella del 2015, a Pesaro: per le strade è come se fosse acceso un gigantesco phon, in grado di surriscaldare l'aria e rendere difficile persino respirare. Il mare a pochi passi non aiuta, specie se a farla da padrone sono, per i protagonisti della storia, le esigenze di un lavoro pressante, invece delle lusinghe di una vacanza rilassante.
Noelia Basetti si affaccia nella storia con tutte le carte in regola per essere bollata come una perdente: è sovrappeso, senza un fidanzato, non ha neppure una casa sua, nonostante veleggi non lontano dai trent'anni. Vive col padre, che dopo oltre dieci anni di vedovanza, si prende il diritto di costruirsi una nuova vita e la mette di fronte all'urgenza di uscire dal proprio tran tran quotidiano, fatto di lavoro in un laboratorio di analisi e qualche sbronza sostituitiva delle vere emozioni.
Ma i romanzi, si sa, sanno fare bene il loro mestiere, quando si mettono in testa di cambiare la vita delle persone: la nostra Noelia viene coinvolta nelle indagini che le forze dell'ordine avviano a seguito del ritrovamento del cadavere di una giovane donna. Il destino vuole che la vittima sia una vecchia compagna di scuola di Noelia, e che il caso venga affidato ad un poliziotto anch'egli suo vecchio compagno di scuola: per Noelia è il ritorno forzato ad un passato lontano e poco gradito, nel quale il suo sentimento di inadeguatezza si è alimentato proprio nella relazione con la vittima, all'epoca giovinetta bellissima, antipatica e supponente, e con il poliziotto, all'epoca adorato da tutte le ragazze, e fuori portata per un brutto anatroccolo come lei.
Intuito, empatia, capacità di andare oltre le apparenze aiuteranno Noelia a sdipanare l'intrigo che sta dietro la morte della compagna di scuola, in un crescendo di eventi criminosi che la vedranno a propria volta messa seriamente in pericolo, senza impedirle però di stare lontano dalla scoperta della verità: una verità torbida e losca, in grado di incrinare la superficie perbenista e lucida del sottile vetro che non riesce più a proteggere la buona società pesarese dal male di cui è afflitta. 
Un giallo psicologico scritto da un'autrice al suo esordio letterario, ma già in grado di maneggiare con maestria le chiavi della narrazione, al punto da coinvolgere il lettore nella vicenda, grazie all'impiego di uno stile accurato ma leggero, capace di andare in profondità ma nel contempo rapido nella gestione delle sequenze sceniche. 
Un bel romanzo, che è anche un piccolo omaggio ad una città che merita di essere conosciuta al di là della sua rinomata spiaggia, nelle sue componenti urbane ben delineate e riconoscibili.

L'editore: Alter Ego Edizioni opera dal 2014 a Viterbo, dedicandosi al lancio di scrittori emergenti. La sua strategia è quella di coprire in primo luogo il territorio di riferimento dell'autore, organizzando presentazioni, incontri e curando la distribuzione in edicole, librerie indipendenti e altri punti vendita, per poi estendere le azioni di distribuzione tramite la vendita on line sui principali market e tramite la presenza presso alcuni importanti circuiti nazionali.

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (71)
  • Bigiù e Babà (925)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (104)
  • In evidenza (5)
  • Libri (207)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • I netturbini di Ankara
    19 Aprile 2022
  • Delusione per l’ultimo della Kinsella
    26 Gennaio 2022
  • La voce di Robert Wright
    15 Gennaio 2022
  • Gorjuss: quando parlare non serve
    6 Gennaio 2022
  • Una donna al Quirinale
    5 Gennaio 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Forteguerriana Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok