Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Prato come Chieri

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • Prato come Chieri
22 Novembre 2011

Prato come Chieri, la fine della fabbrica e del mondo "vecchio" (senza che il nuovo mondo sia nato): quando sono stata a Chieri, lo scorso ottobre, ho provato un senso di sgomento nel vedere le antiche filande trasformate in supermercati, le tintorie in biblioteche, i capannoni dove un tempo tessevano i telai ancora in attesa della rinascita nel terziario avanzato. Saranno un giorno spazi espositivi, o aule universitarie, o rimarranno diroccati ancora per un po'. Ma non ci sarà più nessun telaio a battere e a fare pezze di stoffa da trasformare in vestiti.
Stesso destino a Prato, dove l'epopea della tessitura è finita, assieme ad un'epoca straordinaria in cui un'intera comunità – padroni e operai assieme – seppe costruire un mondo speciale, fatto di lavoro e di ricchezza, di esportazione e di slancio creativo. Quell'epoca irripetibile è alle spalle, per l'effetto di quella globalizzazione che ha strappato a Prato il suo cuore pulsante, fino a farle perdere la strada in cui riconoscersi.
Il libro di Nesi, raffinatissimo scrittore e nel contempo padrone di una tessitura di grande tradizione a Prato, è assieme un romanzo post-moderno ed un réportage sull'attualità della crisi del tessile a Prato.
E' un libro di grande impatto emotivo: merito della capacità da parte dell'autore di cogliere, nella crisi economica dilagante, la tragedia sottile, impalpabile e perciò disperante della perdita di un'identità che aveva tenuto assieme la comunità pratese. Un libro che ho letto varie volte, e che non ho potuto restituire subito alla biblioteca: mi ha costretto a più rinnovi, perché non so distaccarmene. E' un libro che mi è entrato nel sangue e nelle ossa, come tutti quei libri che parlano di lavoro, di fabbriche, di fatica: che parlano dell'anima vera degli uomini e delle donne moderni, e che si sentono smarriti nell'epoca in cui la fabbrica non c'è più.
Una bellissima recensione sul Sole 24 ore di Paolo Bricco: http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tempo%20libero%20e%20Cultura/2010/04/storia-della-mia-gente-nesi-libro.shtml
Un video di presentazione: http://www.youtube.com/watch?v=5tpwTlZZH28

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani