Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Premiazione con terremoto

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • Premiazione con terremoto
21 Giugno 2013

Oggi è stata una giornata intensissima, così ricca di eventi da essere difficilmente riassunta in poche righe: la mattinata ha preso il via con l'incontro dell'Assemblea della rete REDOP, l'organismo politico costituito dai sindaci e dagli assessori dei Comuni della provincia di Pistoia, diretto dall'Assessore provinciale alla Cultura, che ha il compito di dettare le linee di azione della rete cooperativa degli archivi e delle biblioteche della nostra provincia. Io sono chiamata ad essere presente all'incontro, nel mio ruolo di coordinatrice tecnica della rete provinciale: faccio dunque da trait d'union tra l'organismo tecnico e l'organismo politico, in modo da garantire al meglio il funzionamento del progetto cooperativo. Agli amministratori sono contenti di come lavoriamo, e ci fanno i complimenti: cosa rara di questi tempi, e perciò gradita.

Al ritorno alla base, mi appresto a dare gli ultimi ritocchi all'allestimento della mostra che si inaugura alle 13, in concomitanza con la conclusione di un importante convegno programmato in Auditorium, e prima dell'inizio di un convegno previsto per le 14.30 all'Uniser (programma). 

Arriva verso le 12.30 il regalino di una scossa di terremoto che spaventa qualche utente: ma la squadra sa cosa fare in questi casi. Ci alziamo tutti per andare a calmare gli animi, invitando le persone a rimanere all'interno dell'edificio. I telefonini risultano inutilizzabili per una mezzora, durante la quale siamo tutti lì a picchiettare sui tasti per poter avere notizie dei familiari e degli amici. Per fortuna la nostra opera di convincimento a mantenere la calma ottiene il risultato desiderato, e tutto rientra in breve tempo nella norma.

Pomeriggio di preparazione alla cerimonia delle 17, quando i ragazzi che hanno partecipato agli ultimi corsi di YouLab Pistoia si ritrovano nell'American Corner per la cerimonia di rilascio attestati. Chi ha seguito il corso di fotografia digitale ha l'occasione oggi di mostrare le proprie foto migliori, tutte appese lungo una coloratissima parete.

Davvero tante cose in questa giornata feconda e produttiva: un bel soltizio d'estate, in attesa delle vacanze…

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani