Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome

Primo giorno di mare

  • Home
  • Bigiù e Babà In biblioteca Libri
  • Primo giorno di mare
13 Agosto 2013

Archiviato il lungo viaggio in auto, con tutti gli spiacevoli annessi e connessi di ieri,oggi ci concediamo la prima vera giornata di mare dell'anno: sicuramente non conta la breve fuitina domenicale che ci siamo fatti a luglio, nel mare toscano di Calambrone, troppo breve e troppo poco assolata per considerarsi una vera e propria giornata di mare.

Ma qui sullo Jonio il mare è mare, e il sole è sole: la crema protettiva nulla può, o quasi, di fronte al rosso peperone a cui oggi finisco con l'assomigliare cromaticamente. 

E poiché le vacanze sono davvero cominciate, ecco che mi ritaglio alla grande, in spiaggia, il tempo per leggere "Ma che animale sei?" di Paola Mastrocola, uno dei tanti romanzi che ho comprato al mercatino degli Amici la scorsa settimana. 

La storia è veramente deliziosa, dal sapore di favola: una piccola anatra  viene sbalzata fuori da un camion la notte di Natale, e finisce per rotolare accanto ad un cassonetto. La notte di Natale,si sa, fa molto atmosfera dickensiana, ed in effetti la piccola anatra è una orfanella sofferente, che non sa chi è la sua mamma né sa chi è lei. Per fortuna trova riparo in una pantofola scompagnata di pelo morbido, che elegge subito a sua mamma. Crescendo, comincia ad allontanarsi dalla mamma pantofola per scoprire il mondo: qui entra in contatto con tanti animali, ciascuno dei quali le offrirà l'opportunità di diventare come loro, castora tra i castori, pipistrella tra i pipistrelli, finché alla fine, andando a scuola, i bambini la aiuteranno a scoprire di non essere né una pantofola, né una castora né una pipistrella, ma una vera e propria anatra, con tanto di becco e di zampe palmare, oltre che di ali.

il suo viaggio sentimentale, da sola nel mondo, ma sempre dotata di un carretto che l'amico castoro le ha costruito per portare in giro la mamma pantofola, la porterà a scoprire le gioie e i dolori della vita, le amicizie e i tradimenti, gli usi e i costumi dei diversi gruppi in cui si imbatte. Fino a scoprire l'amore con un Lupo Solitario che diventerà il compagno della sua vita.

 

“Stava diventando felice, perché, in fondo, è bello sapere chi siamo.
E’ un pensiero che ci solleva, e ci conforta anche nei momenti più bui, quando tutto intorno cambia, diventi vecchio, magari perdi le persone care, cadi in disgrazia, ti crolla la casa… Non importa, c’è un’unica cosa che non cambierà mai: che animale sei. L’unica tua incrollabile certezza”.
 
La Mastrocola ha uno stile tutto suo, che ti conquista e non ti lascia più. La storia è tenera e sorprendente: un paio d'ore di buona lettura che non vanno interrotte neppure per godersi elati o babà. 
Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (64)
  • Bigiù e Babà (904)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (94)
  • In evidenza (2)
  • Libri (200)
  • My lifestyle (34)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • La macchia umana
    24 Gennaio 2021
  • Olivia Pope: come non innamorarsene?
    6 Gennaio 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • Cittadini attivi in biblioteca? E’ possibile!
    4 Gennaio 2021
  • La forza dell’utopia
    3 Gennaio 2021

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design educazione permanente esposizioni fatica film formazione Forteguerriana Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riposo riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok