Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Punti di vista

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • Punti di vista
11 Ottobre 2013

Sono malata, e – non potendo dedicarmi a questioni più interessanti – mi diverto a dividere l'universo dei miei contatti in due grandi categorie: quelli che, di fronte all'informazione sull'argomento, mi chiamano per sapere come sto, o anche si guardano dal chiamarmi per motivi di lavoro, rinviando le proprie richieste solo di qualche giorno. E quelli che invece (per fortuna sono una minoranza, anche se agguerrita), non trovandomi in ufficio, e non avendo il numero del mio cellulare privato, fanno i salti mortali per rintracciarmi e sottopormi la propria questione, indipendentemente dal fatto che non stia bene. Tanto è solo un minuto. Un minuto, per carità, che non si nega a nessuno, neppure quando si ha la febbre alta.

E' davvero curioso come in alcuni casi non siamo in grado di far arretrare la nostra esigenza di fronte ad una situazione che impone un cambiamento delle normali regole di relazione. L'occasione mi porta a riflettere sulle situazioni nelle quali la nostra percezione soggettiva di urgenza e importanza tende a prevalicare e a prevaricare su tutto il resto del mondo: come se trovassimo quiete solo nel ricevere la risposta al nostro piccolo, specifico quesito, senza tener conto dell'importanza di esso nei confronti di ciò che ci circonda.

Ricordo perfettamente un caso che si è stampato nella mia memoria. Ero già a Pistoia quando un sedicente autore di libri mi chiese un appuntamento urgentissimo per la presentazione di un suo libro nell'auditorium Terzani: aveva provato a cercarmi in ufficio senza trovarmi, aveva insistentemente richiesto il numero del mio cellulare di servizio, ma i colleghi erano stati prudenti, e gli avevano detto che lo avrei richiamato quanto prima. Faccio la telefonata e fisso l'appuntamento: impossibile aspettare la settimana successiva, la questione era molto urgente e andava affrontata subito. Dopo un po' di tira e molla rispetto alla mia agenda già piena, il signore si accontenta del giorno successivo. L'indomani l'uomo è lì, puntualissimo rispetto all'orario previsto. Mi chiede come funzionano da noi le presentazioni degli autori locali. Io gli riferisco ciò che già sta ben scritto sul sito web, e che avrebbe potuto leggersi con calma, senza scomodarsi a venire da me.  Vuole visionare l'auditorium, per capire bene come potrà svolgersi la presentazione. Lo accontento. Chiede notizie sul numero di inviti che siamo disposti a stampare, si informa sulle locandine e sulle nostre tecniche di comunicazione tramite social network. Insomma, vuole sapere davvero tutto.

Poi, al momento di "quagliare", gli chiedo in quale data intende fissare l'auditorium, permettendomi di consigliargli di fissarne una successiva alla consegna fisica del libro da parte dell'editore, per evitare quei rischi dell'ultimo minuto che in qualche caso hanno fatto venire i sudori freddi agli autori meno esperti. Certo, mi dice, mi comunicherà sicuramente la data, non appena avrà iniziato a scrivere il libro.

Non essendo su "Scherzi a parte", mantengo nella circostanza il mio aplomb professionale. Non l'ho più visto. Mi sa che il libro non l'ha scritto.

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani