Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Quando il verde diventa arte

  • Home
  • Bigiù e Babà In biblioteca Libri
  • Quando il verde diventa arte
1 Gennaio 2017

Satoshi Kawamoto, Atmosfere in verde nel mondo, Modena, Logos Edizioni, 2016

Bellezza, grazia, creatività, curiosità, buon gusto, antichi saperi e modernissima voglia di stupire: mettete insieme tutte queste cose, unite una quantità praticamente infinita di piante verdi, ed ecco pronta per voi la ricetta del successo di un libro sicuramente straordinario, scritto dal guru insuperato dello stilismo verde, il giapponese Satoshi Kawamoto, “Sashi” per i numerosi fan adoranti, sparsi in tutto il mondo.  Fin da bambino appassionato di piante e fiori, Sashi ha maturato una sensibilità straordinaria nei confronti della componente verde dell’arredamento, dando vita a composizioni e scenari domestici di grande raffinatezza, che oggi sono diventate soluzioni d’arredo ricercatissime dai negozi più trendy delle massime capitali mondiali: sapientemente accostati agli oggetti della quotidianità, le piante (spesso grasse, le più facili da gestire anche in ambienti chiusi e non ricchi di luce) danno vita a vere e proprie opere d’arte che dialogano nello spazio, dando un tocco di magia ad ogni ambiente.   

La passione di Sashi è diventata – per sua fortuna – un business a molti zeri: sua la società Green Fingers, a cui afferiscono i suoi primi negozi aperti a New York e Tokyo, imponendosi nel mondo del fashion alternativo di alta gamma. Ma oltre che lavorare nei propri negozi, Sashi collabora con librerie, negozi di abbigliamento e di oggettistica caratterizzati dal desiderio di offrire una atmosfera indimenticabile al cliente, del tutto opposta a quella priva di anima che ci viene offerta dalle catene commerciali freddamente globalizzate.  Qui ogni pianta entra in relazione con gli oggetti in vendita, trasformando il luogo dello shopping in un vero e proprio giardino delle delizie, all’interno del quale il cliente viene sollecitato a provare emozioni non scontate e ad uscire, con delicatezza, dalla propria zona di comfort mentale. Ogni accostamento diventa l’occasione per un pensiero laterale, per uno scostamento dalle abitudini, per una riscoperta della potente funzione purificante della meraviglia.      

Kawamoto non disdegna di curare l’allestimento verde per le cerimonie nuziali dei vips, ma ha già varcato la soglia dei più importanti musei giapponesi: le sue creazioni vegetali sono, in effetti, delle opere d’arte in grado di suscitare grandi emozioni nei visitatori.

In questo libro, ultimo uscito in Italia di una serie di tre sul medesimo argomento, il green artist giapponese ci accompagna alla scoperta della sua nuova dimora a Tokyo, per poi condurci nelle sue migliori installazioni verdi in giro per il mondo: un viaggio fotografico che si rivelerà una vera delizia per gli occhi, in grado di inverare appieno il concetto giapponese di “nuke-kan”,  quel  disordine e quella trascuratezza che nascono non dal degrado e dall’incuria, ma dal desiderio di creare attorno a sé una atmosfera calda e informale, amichevole e aperta alle sorprese.  

https://trendvisions.lancia.it/it/article/satoshi-kawamoto-le-piante-sono-le-mie-muse

http://www.lakasaimperfetta.com/2015/02/il-verde-altroveil-favoloso-mondo-di.html

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani