Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Recupero

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • Recupero
17 Ottobre 2014

Recupero: con questo termine si intende tecnicamente il riposo compensativo per il lavoro straordinario svolto – nel mio caso particolare, di "posizione organizzativa" – durante un giorno festivo, non prevedendo la posizione in questione trattamenti accessori oltre alla specifica indennità. Detto così, sembra una roba bruttissima, molto burocratica. In realtà significa rimanere a casa una mezza giornata, per "pareggiare" il lavoro svolto di domenica, non potendo ricevere alcun compenso per lo straordinario lavorato.

Ne approfitto per riposare e soprattutto per rimettere ordine fisico e mentale nelle mie cose personali e professionali: la sensazione prevalente è quella di camminare sempre un passo indietro rispetto all'insieme delle richieste provenienti dal mondo esterno, privato e lavorativo. E la distanza dalla sensazione di pieno controllo delle diverse istanze della vita si riverbera nella vista degli oggetti non in ordine come vorrei, dei compiti accumulati in attesa di accudimento.  Quotidianamente la lista delle cose da fare si allunga ad una velocità superiore a quella che riesco a tenere nel cancellare le singole voci: la forbice tra fatto e da fare tende ad allargarsi, un po' come il rapporto tra PIL e debito pubblico italiano. In un giorno faccio fuori decine di voci arretrate, alimentando il mio senso di riuscita, per poi scoprire che quelle stesse voci hanno creato tanti nuovi compiti da fare. Insomma, il blob.

Per questo oggi mi sono armata dei miei consueti strumenti di programmazione (carta e penna), per mettere in fila gli appuntamenti più importanti da qui ai prossimi 6-10 mesi: questo l'orizzonte medio all'interno del quale sono solita calendarizzare scadenze di dettaglio. Nel giro di qualche ora il quadernone si riempie di idee, proposte, strategie, letture da fare. Ho di fronte mesi molto intensi, carichi di soddisfazioni personali e di obiettivi professionali tutt'altro che banali. Alcune sfide mi fanno paura, altre mi vedono più self confident. Ma in ogni caso mi diverto tantissimo. Per questo, al termine di una giornata così "inutile" ma "importante", mi premio con un bell'acquisto di libri su Amazon. Certi momenti, come quelli del clic sull'ordine di libri, sono impagabili.

 

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani