Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Relazioni di coppia

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • Relazioni di coppia
5 Aprile 2016

Questo pomeriggio ho partecipato al primo dei tre incontri sul tema Relazioni di coppia: luci e ombre, tenuto alla San Giorgio dal gruppo dell'Associazione degli Psicologi e Psicoterapeuti Toscana. L'incontro è stato di grandissimo interesse, suscitando anche domande e riflessioni da parte dei partecipanti.

L'incontro ha delineato con molta efficacia le varie fasi evolutive della relazione di coppia, dall'innamoramento, dominato dall'attrazione fisica e dal coinvolgimento sessuale, passando attraverso la luna di miele, in cui tutto appare meraviglioso, per passare col tempo a riconoscere l'imperfezione dell'altro, fino ad approdare alla relazione stabile, in cui l'amore è più pacato e profondo, basato prevalentemente sulla stima e sul rispetto.

Dopo avere individuato le caratteristiche di una relazione sana, contrapposte a quelle di una relazione non sana (simbiotica, accudente, possessiva o competitiva), sono stati presentati i fattori predittori della relazione di successo (alti livelli di amicizia, rispetto, affetto, umorismo; predominanza delle esperienze positive, richieste di attenzione che vanno a buon fine, partenza morbida nei disaccordi, consapevolezza e rispetto dei bisogni e della vita interiore dell'altro), per poi passare ad illustrare i 16 pilastri della relazione efficace:

1) avere obiettivi condivisi o concordati;
2) evitare il biasimo (non colpevolizzare l'altro);
3) assumersi le proprie responsabilità
4) comprendere la natura del comportamento dell'altro;
5) ascoltare empaticamente;
6) rinunciare a rendere pan per focaccia;
7) riconoscere i pericoli dell'eccessivo sarcasmo;
8) imparare a trattare temi scottanti;
9) dare attenzione;
10) cambiare i comportamenti, non il partner;
11) trovare buone strategie per risolvere i conflitti;
12) saper cedere;
13) scusarsi per quella parte che dipende da noi, ed essere disponibili a perdonare;
14) curare la nostra crescita personale;
15) alimentare la luna di miele;
16) forgiare un legame.

Già la discussione su questi 16 punti renderebbe di per sé proficuo il tempo speso per quest'incontro; e invece ce n'è ancora tanta roba da trattare. Si parla infatti anche degli Assiomi della Comunicazione di Palo Alto, di blocchi comunicativi, di gestione dei conflitti. Un incontro davvero utile per tutti, e anche per me.

 

 

;

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani