Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Sabato funestato dalle notizie di Brindisi

  • Home
  • Bigiù e Babà Cose belle
  • Sabato funestato dalle notizie di Brindisi
19 Maggio 2012

La mattina comincia con minore agitazione del solito: il primo evento di lavoro è in calendario per le 10, e quindi è possibile fare colazione con più calma e prepararsi per uscire senza la consueta fretta dei giorni ordinari. Butto un occhio distratto sul tablet, che mi avverte che è successo un macello a Brindisi, ma scoprirò solo in giornata l'entità della tragedia avvenuta. Al via un interessante convegno sul recensore di gialli (programma), organizzato dal Club Amici del Giallo di Pistoia.
Nella seconda parte della mattinata, avendo deciso di non "timbrare" la presenza in ufficio oggi, mi prendo una pausa paradisiaca, trascorrendo un paio d'ore in uno dei posti più fantastici del mondo: la Casa della carta sul viale Adua, il regno incontrastato della cartotecnica, degli articoli da regalo e delle "inutilità" straordinarie che rendono bella la nostra vita.
E' un luogo di deliziosa perdizione: candele americane al sapore di vaniglia che costano lo stipendio settimanale di un operaio, stoviglie per feste di compleanno di tutti i colori e di tutte le forme, alcune delle quali non hanno nulla da invidiare al vero acciaio inossidabile. Per non parlare delle scatoline, delle bustine, dei fiorellini da bomboniera: tutti oggettini minuscoli e carissimi di cui faccio incetta, nella serena consapevolezza di gratificarmi alla grande, con minori spese di una seduta psicoanalitica ma certamente con maggiore efficacia.
Nel pomeriggio ci rechiamo in centro per supportare il punto di distribuzione dei materiali di Dialoghi sull'uomo a cura delle volontarie FIDAPA: le notizie che vengono da Brindisi consigliano l'Amministrazione di sospendere le manifestazioni musicali previste in accompagnamento. Di lì a poche ore sarebbe arrivata la notizia della sospensione di tutti gli eventi culturali previsti per domani.
A fine pomeriggio, mi reco al Residence ArteMura, dove il Gruppo Fotoamatori Pistoiesi ha organizzato una Retrospettiva di Giovanni Barbi a cui ho piacere di partecipare, in ragione delle forti relazioni tra Comune di Pistoia e GFP, e dei legami con Giovanni Barbi, che fu bibliotecario alla Forteguerriana.

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani