Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

San Giorgio Lovers

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • San Giorgio Lovers
2 Agosto 2012

Sono tantissimi, a Pistoia, i cittadini che amano la Biblioteca San Giorgio: ne abbiamo testimonianze frequentissime. Ma in questi giorni l'evidenza di tale amore appare in tutto il suo fulgore, grazie a due eventi contemporanei che ci riempiono di orgoglio.

Il primo è "Di libro in libro", il "banchetto" di libri nuovi e usati che gli Amici della San Giorgio hanno attivato da ieri, e terranno aperto fino a sabato 11 agosto, per raccogliere fondi destinati all'acquisto di nuovi libri per la biblioteca. Tantissimi i volumi che i cittadini hanno portato in regalo, e ancor più quelli che sono stati venduti a un euro al pezzo: gialli, romanzi d'amore, classici, libri in lingua originale, libri per bambini e ragazzi… ce n'è davvero per tutti i gusti. Domani andrò anch'io a fare la spesa, alla ricerca di qualche titolo sfizioso. Al banchetto c'è stata oggi come ieri una affluenza costante di ragazzi, bambini e signore pronte a portarsi via una bella pila di libri per le vacanze. Al termine dell'evento, gli Amici con i soldi ricavati ci aiuteranno ad incrementare la voglia di leggere con nuove proposte di lettura.

In questi giorni l'effetto vacanze fa scomparire in un lampo tutte le novità depositate costantemente sugli scaffali: evidentemente le prospettive di un poì di relax orientano le persone verso la scelta di prodotti croccanti, dalle copertine colorate e dai titoli accattivanti.

Il secondo evento è l'avvio della campagna della catena di librerie Giunti al punto Dona un libro alla tua biblioteca, che nelle diverse città italiane dove è presente un punto vendita, e quindi anche a Pistoia, offrono ai cittadini l'opportunità di acquistare libri nuovi con uno sconto del 15% per poi donarli alla biblioteca. La campagna è partita anche a Pistoia, e sta dando già ottimi risultati: avvertiamo il calore e la solidarietà dei cittadini, pronti a impegnarsi in tanti modi per la loro biblioteca, perché sanno che la biblioteca li ripagherà con i suoi servizi e le sue opportunità.

Grazie a tutti i pistoiesi per essere capaci di "fare squadra" anche in questo momento! Come non provare un forte Library Pride, assieme al Pistoia Pride?

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (84)
  • Bigiù e Babà (956)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (122)
  • In evidenza (5)
  • Libri (217)
  • My lifestyle (36)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Kinsella come nuova
    2 Gennaio 2025
  • Il frattempo
    1 Gennaio 2025
  • Carolina dei delitti
    24 Agosto 2023
  • La memoria del cielo
    21 Agosto 2023
  • Le cose che ci salvano
    15 Agosto 2023

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani