Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Scrivendo della San Giorgio

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • Scrivendo della San Giorgio
9 Agosto 2012

Siamo agli ultimi giorni di lavoro, prima della chiusura di ferragosto: la biblioteca è piena di gente, e tutto procede come se non si fosse in piena estate.

I miei impegni amministrativi sono però in fase di riposo, e perciò posso godermi il lusso straordinario di dedicare quasi tutta la giornata di lavoro a elaborare il saggio che sto scrivendo per la rivista Biblioteche oggi: un saggio in due parti, scritto a più voci, che ricostruisce le scelte condotte sul fronte della comunicazione per la Biblioteca San Giorgio, dalla segnaletica al sito web, dalla comunicazione interna alle alleanze, dall'advocacy al bilancio sociale, passando per la comunicazione di tipo social.

Un percorso davvero ampio, che richiede una scrittura complessa e impegnativa: avevo promesso al direttore della rivista di consegnare il tutto il 31 luglio, ma siamo già quasi al dieci agosto, e ancora non è finita la prima parte. Ma una giornata di lavoro così lunga, e interamente dedicata alla scrittura, non l'avevo certo messa nel conto, e quindi mi sento sufficientemente self-confident da pensare di poter chiudere la partita entro la fine della settimana, andare in ferie con l'animo sereno e permettere al direttore di aprire con soddisfazione la casella di posta elettronica al suo rientro dalle ferie, previste per dopo ferragosto.

Una piccola anteprima per chi vorrà leggere tutto il saggio, dal titolo "Comunicare una piazza del sapere. Primi appunti di laboratorio dalla Biblioteca San Giorgio di Pistoia, a cinque anni dalla sua apertura".

Questo saggio si propone di mappare i sentieri di riflessione e azione che … [la biblioteca ha seguito]: una ricostruzione che non aspira alla sistematicità, ma – più realisticamente – si propone di offrire un resoconto ordinato delle scelte adottate nello specifico ambito indicato. La narrazione avrà l’effetto di regalare un generoso equilibrio narrativo a fatti ed eventi che, nel momento in cui hanno popolato la vita vera della biblioteca, si sono svolti in modo a volte caotico e in certi casi anche casuale, dovendo fare i conti con le  asprezze e le discontinuità della realtà quotidiana.

D’altronde, i percorsi di ricostruzione autobiografica di per sé hanno una componente di “razionalizzazione” che tende ad arricchire di senso compiuto il vissuto personale o, come in questo caso, istituzionale. Raccontarsi porta a impreziosire di nessi semantici ciò che è stato percepito dagli stessi attori in gioco come dotato di un corredo più povero di richiami interni: come a dire che, quando si è dentro le situazioni, ci si limita a costellare il foglio di puntini, ma quando ci se ne allontana, la distanza che il tempo ha posto tra noi e gli eventi ci permette di giocare ad unire tali puntini, rivelando l’esistenza di un disegno apparentemente nascosto.  

Raccontarsi significa anche venire a patti con le proprie mancanze, riconciliarsi con i limiti del contesto, assumersi la responsabilità dei risultati raggiunti e degli obiettivi mancati, apprendere da se stessi, accettare la sfida di voltarsi indietro non per chiudere i conti, ma per intraprendere, forti di un bagaglio più ricco, un nuovo viaggio formativo e incoraggiarsi a vivere altre avventure.

Beh, vi ho messo la voglia di leggerlo per intero? Coming soon su Biblioteche oggi!

 

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani