Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Solo bagaglio a mano

  • Home
  • Bigiù e Babà In biblioteca Libri
  • Solo bagaglio a mano
2 Aprile 2016

Sembra una di quelle notizie farlocche che circolano sui social network, e invece è tutto vero: in Corea del Sud esiste una azienda, la Korea Life Consulting, che organizza funerali per persone che non sono ancora morte. Il cliente viene fatto accomodare ad un tavolino, dove in trenta minuti dovrà scrivere il proprio testamento (trenta minuti, e non di più: per potersi concentrare solo sulle cose importanti), poi dovrà spogliarsi dei propri vestiti, indossare una tunica senza tasche ("senza nulla sei venuto, senza nulla te ne andrai") e distendersi in una cassa di legno, sopra la quale sarà inchiodato un coperchio. Dall'interno della cassa, avrà l'opportunità di ripensare alla sua vita: a come ha impiegato il proprio tempo, alle sue scelte, ai sacrifici a cui si è sottoposto, alle rinunce a cui ha fatto fronte, agli errori commessi e ai bisogni più profondi a cui non ha dato ascolto. Al termine del rito, qualcuno solleverà il coperchio e il cliente potrà uscire da lì, per riprendere la sua vita – sperabilmente con l'intenzione di cambiarla in meglio.

L'autore di "Solo bagaglio a mano" si è sottoposto al rito, come altre 50.000 persone prima di lui, non già per sperimentare la raggelante sensazione della morte, quanto piuttosto per accelerare un proprio percorso di consapevolezza sul significato della vita che lo ha portato, nel tempo, a scegliere la strada di liberarsi progressivamente di tutte le zavorre che la quotidianità ci impone di accumulare. Disfarsi delle cose è una sfida difficile, che ci riesce meglio quando siamo chiamati a fare i conti con il lutto per la perdita di un familiare o, in misura meno traumatica, il trasloco da una casa all'altra o il cambio di lavoro. Ma anche senza attendere i grandi cambiamenti della vita, dovremo tutti imparare a viaggiare più leggeri, congedando ogni giorno qualche oggetto che non ci servirà mai e che riempie le nostre case,  e così pure, sul fronte delle relazioni e delle emozioni, liberandoci dalle nostre vite di scorta (quelle di come avremmo dovuto essere e non siamo stati), dai sensi di colpa per ciò che non abbiamo fatto o detto, cancellando ogni giorno due contatti inutili da una rubrica telefonica che sarà più sana perché più leggera.

La metafora del viaggio è perfetta per rappresentare la vita di ciascuno di noi. Siamo di passaggio su questa terra, e viaggeremo meglio portando appresso solo un bagaglio a mano: giusto l'essenziale, ciò che ci serve davvero, va con tutto e non ha bisogno di troppa manutenzione. Col tempo ci accorgeremo quanto saremo felici di poter fare a meno di tutto il resto. Dobbiamo anche scaricare la nostra memoria: non conservare tutti i ricordi, non appesantire il nostro presente col passato, ma anche in questo caso alleggerire il bagaglio, e portare con noi solo l'essenziale.

Giornalista giramondo, conosciuto ai lettori di "Repubblica" per la sua rubrica "Mondovisioni", Gabriele Romagnoli ha visitato oltre 70 paesi e vissuto in 8 città, cambiando quasi 30 case nella sua vita. E' dunque un esperto di "bagaglio a mano", e sa dare consigli pratici utilissimi su cosa mettere in valigia, e quale tipo di valigia scegliere. Ma soprattutto ci offre – in questo libretto leggero, che si legge in un'ora – l'occasione per riflettere sui nostri bagagli, reali e metaforici, sul nostro modo di affrontare il nostro viaggio di vita: trascinando pesantissime valigie o muovendosi leggeri. Sta a noi restare abbarbicati al nostro passato o muoversi con agio nel presente, in direzione del nostro futuro.

Video di Romagnoli su YouTube

Recensione di Michele Lauro su Panorama:

Articolo di Dario Ronzoni su Linkiesta

Recensione di Carlo Verdelli su Repubblica

 

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani