Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Space clearing

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • Space clearing
31 Maggio 2015

Oggi non mi ferma nessuno. Ho cominciato dall’armadio degli asciugamani, per proseguire con gli scomparti dedicati alle lenzuola e alle tovaglie. Tra un carico e l’altro della lavatrice, ho poi sistemato tutti i cassetti del mio settimino, quelli della toilette in camera da letto, quelli del bagno personale e dell’ufficio domestico. Applicando le regole dello space clearing e del feng-shui, ho restituito piena vitalità a tanti spazi di casa che ormai avevo perso di vista da qualche mese, destinando ad altre persone ciò che non ho intenzione di usare più, ricomponendo ciò che il tempo ha diviso (a voi non capita mai di ritrovarvi 6 tovaglioli in una stanza e gli altri 6 in un’altra? No? A me sì, ecco). Alcune tovaglie hanno preso la strada degli stracci, altre sono assurte agli onori del red carpet (ma guarda: chi si ricordava di questa tovaglia? – usiamola subito!), altre ancora non soltanto si sono ricongiunte con i loro tovaglioli, ma hanno maturato la giusta distanza da asciugamani e altro bianco destinato ad altri fini. Insomma, tutto perfetto, o quasi.

Riordinare è una grande medicina: affatica, ma distende i nervi, aiuta a ritrovare il proprio equilibrio, oltre a ritrovare un sacco di cose di cui si era perduta traccia. Il reparto cosmetici mi dice che posso evitare acquisti fino al 2018, e forse potrò anche andare oltre. Per non parlare del reparto buste e confezioni regalo, che mi porge davanti agli occhi l’immagine inaccettabile di non avere mai più bisogno di varcare la soglia di Mr. Wizard, neppure campassi cent’anni.

Mentre sento che Yin e Yang stanno di nuovo scorrendo con tutta la loro energia all’interno degli armadi, mi accorgo invece di avervi rinchiuso dentro Ginger e Pallina, che fanno il diavolo a quattro nel reparto foulard, garantendomi almeno altre due buone giornate di duro lavoro come questo.

Meritatissima cena a casa di mamma, dalla quale torno con un nuovo spettacolare trofeo: un magnifico stender da orecchini, acquistato on line in un negozio di Seravezza (o giù di lì), che il corriere ha recapitato – come di solito – nell’indirizzo familiare più presidiato di tutti. Meraviglia delle meraviglie, non sento certo il peso né della giornata di lavoro appena trascorsa, né delle ore piccole che riesco a fare, nel sistemare tutti i miei orecchini in questa nuova reggia che farà loro da location nei prossimi anni. Mi godo la sola idea di poterli contemplare tutti insieme, e tutti in una volta, per poter scegliere proprio quelli perfetti per l’outfit del giorno. Ecco cos’è la felicità: sta in un pacco del Bartolini.

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (84)
  • Bigiù e Babà (956)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (122)
  • In evidenza (5)
  • Libri (217)
  • My lifestyle (36)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Kinsella come nuova
    2 Gennaio 2025
  • Il frattempo
    1 Gennaio 2025
  • Carolina dei delitti
    24 Agosto 2023
  • La memoria del cielo
    21 Agosto 2023
  • Le cose che ci salvano
    15 Agosto 2023

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani