Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Teoria e pratica

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • Teoria e pratica
16 Luglio 2012

Tra gli obiettivi della settimana appena iniziata c'è quello di portare a compimento un saggio di argomento professionale a cui sto dedicando le mie attenzioni. O almeno di portarlo a buon punto, in vista della sua presentazione all'editore entro la fine del mese di luglio.

Scrivere è un'ottima occasione per riflettere e approfondire; molte le domande che mi brulicano in testa, alcune delle quali troveranno qualche risposta da qui alla fine del lavoro, mentre altre continueranno ad aleggiare tutt'intorno, senza trovare quella tregua che solo chi ha tutte le risposte riesce ad offrire.

Al centro dei miei rodimenti intellettuali, l'intricata rete di relazioni tra teoria e pratica. Mettiamo che sul lato della teoria ci sia un modello di biblioteca ben teorizzato, censito, definito e perfettamente inquadrato dalla dottrina. Mettiamo che sul lato della pratica ci sia una biblioteca vera, che di tale modello aspiri ad essere un illustre inveramento. Ma che, al di là delle aspirazioni legittime, tale biblioteca debba fare i conti – chessò – con la pioggia dal tetto, con il freddo d'inverno e il caldo d'estate, con i tagli sul personale che non le permettono di andare oltre l'orario canonico di apertura, con uno stanziamento risicato per comprare i libri.

Tutte variabili, queste ultime, che incidono fortemente sugli effetti finali del servizio atteso, e che segnano in misura significativa il servizio reso. Chi mai potrà misurare ai punti critici del modello, fin tanto che le esternalità negative eventualmente prodotte saranno ricondotte ai colpevoli scarti della realtà rispetto alle mirabili possibilità intrinseche? Visto che le mirabili possibilità intrinseche per loro definizione sono illimitate, infinite e soprattutto non verificabili (perché la loro verificabilità le trascinerebbe nel gorgo oscuro della prassi), può dunque un modello essere apprezzabile a partire dalle sue realizzazioni concrete?

In altre parole: ciò che viene giudicato realizzazione concreta del modello è davvero solo ciò che si è "salvato" nell'impatto traduttivo con l'atmosfera della realtà, o non piuttosto è l'effetto d'insieme di circostanze che, accanto alle specifiche intenzionalità interpretative del modello, fanno cambiare rotta e direzione per l'effetto delle turbolenze complessive, traghettando anche conseguenze di scelte intenzionali riconducibili ad altri modelli?

In altre parole ancora: i limiti operativi di un modello sono sempre ed esclusivamente attribuibili alle carenze dei suoi traduttori, oppure è in capo all'elaborazione di un modello efficace l'onere di facilitare l'adozione di soluzioni operative "facili" e "sostenibili" nel contesto dato? Ed ancora, il buono e il cattivo di ciò che è stato realizzato in che misura fa i conti, oltre che con la potenza generativa del modello adottato, anche con altre sollecitazioni per dir così "laterali"?

Robe da meditare, ed è solo lunedì.

 

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani