Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

The Butler

  • Home
  • Bigiù e Babà In biblioteca Libri
  • The Butler
3 Gennaio 2014

The Butler è uscito in questi giorni in Italia: ci apprestiamo a vederlo con grande aspettativa, in ragione del favore che avevamo voluto assegnare a Precious, uno dei film che ci avevano fatto scoprire il talento del regista Lee Daniels.

La storia, ispirata alla vita vera di Eugene Allen, è quella di uno schiavo nelle piantagioni di cotone che assiste impietrito e inerme allo stupro della madre e poi all'uccisione del padre da parte del "padrone" bianco, per poi impegnarsi in una sorta di ascesa sociale che lo porterà prima a diventare "negro di casa", ovvero servitore di padroni bianchi in un contesto sicuramente meno faticoso e difficile di quello delle piantagioni, per poi assurgere al ruolo di maggiordomo di alta classe, fino ad essere assunto alla Casa Bianca.

Attraverso la storia del protagonista, magistralmente interpretato da Forrest Whitaker, si legge in controluce la storia ufficiale dell'America che applica la democrazia solo ai bianchi, costringendo le persone di colore ad una vita segregata e deprivata: mentre lui fa l'impeccabile maggiordomo "invisibile", servendo i diversi presidenti che da Eisenhower si susseguono alla Casa Bianca, fuori c'è la guerra civile: cresce la protesta contro la segregazione razziale, nascono i movimenti di pacificazione come quello capitanato da Martin Luther King e quelli più bellicosi come quello di Malcom X.

Il perfetto maggiordomo prosegue imperturbabile la sua battaglia personale di dignità e sopravvivenza, prendendosi cura della famiglia, e mantenendola al più alto livello di agio consentito ad una persona di colore; il suo figlio primogenito fa una scelta opposta alla sua, a causa della quale dovrà subire la galera, la violenza e varie altre angherie. Tra i dolori più brucianti, quello di non potersi sentire spalleggiato dal padre, che solo alla fine comprenderà e apprezzerà le sue scelte.

Un film toccante, con attori di grandissimo rilievo in ruoli da cameo indimenticabili (da Jane Fonda a Robin Williams): una storia del Novecento americano vista con gli occhi di una "metà del cielo" a cui non si riconosceva lo status di essere umano.

Lo strazio di un passato incredibilmente vicino a noi, fino all'arrivo di Barack Obama alla Casa Bianca: la fine di una storia lunga e dolorissima, ma che Obama è riuscito ad allontanare. Un bel film, tutto da vedere.

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani