Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Tipologie di ferie

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • Tipologie di ferie
18 Luglio 2013

Non tutte le ferie sono uguali. Esistono le ferie "classiche", durante le quali lasciamo la nostra abituale dimora per raggiungere una località diversa dove trascorrere qualche giorno di relax, al mare, in montagna, ai laghi, in collina, in agriturismo, solitamente in compagnia delle persone che ci sono più care, nell'intento di prendere l'abbronzatura, riposarsi, chiacchierare, leggere il libro che non si è mai avuto il tempo di leggere, giocare a  sudoku, o fare altre mille cose che la quotidianità ci ha impedito di fare. Le località potranno essere esclusive o popolari, la permanenza più o meno breve: tutto dipenderà dal nostro portafoglio. Il tempo trascorso sarà di una noia mortale o rigenerante: tutto dipenderà dagli occhiali che indosseremo per interpretare noi stessi e il mondo esterno.

Ci sono poi altre ferie più impegnate e memorabili: viaggi in terre lontane, tour culturali o tematici, visite in città d'arte di qua o di là del mondo. In queste situazioni c'è poco spazio per il relax vero e proprio: ogni minuto è prezioso per accogliere una nuova esperienza, conoscere nuove situazioni, esplorare una realtà diversa dalla nostra. Anche qui contano molto il portafoglio e gli occhiali.

Aggiungo un'altra tipologia di ferie, che potremmo chiamare "utilitaristica": dobbiamo traslocare, ridipingere la casa, svuotare la soffitta per crearci uno studiolo tutto per noi. Si tratta di giornate piene, spesso faticose, durante le quali però il cervello interrompe la sua routine ed in qualche modo si riposa.

Per fortuna i contratti di lavoro nei paesi civili ci garantiscono un numero di giorni di ferie più che sufficiente per sperimentare nello stesso anno varie tipologie di interruzioni dell'attività lavorativa: possiamo permetterci la settimana di mare, il viaggio esotico, e magari anche qualche giorno di bricolage in casa. In questi casi è il portafoglio a dettare legge.

Per questa settimana io ho scelto una tipologia di ferie ancora diversa, sicuramente poco praticata ma a mio parere molto utile. Si tratta di una vacanza domestica, trascorsa quasi per intero all'interno delle mura di casa, dedicata alla manutenzione straordinaria dei sogni e degli obiettivi di vita. Dopo un anno di lavoro intensissimo, nel quale la fatica ha fatto sentire i suoi colpi, c'era proprio bisogno di una bella ricentratura sul significato delle cose, sul loro ordine di priorità nella mia vita. Un esame attento e spassionato di ciò che ha funzionato e ciò che non ha funzionato nei diversi ambiti, personale e professionale, richiede un tempo di elaborazione e focalizzazione che gli impegni ordinari non lasciano libero. Ecco quindi la necessità di una pausa di riflessione dal lavoro, durante la quale tra le nove del mattino e le sette di sera mi prendo cura della mia anima, in solitudine, lasciando poi il tempo restante alla cura della famiglia e delle relazioni.  

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (80)
  • Bigiù e Babà (945)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (115)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Alle origini dell’editoria moderna
    4 Giugno 2023
  • Perché io amo Chicago Fire
    8 Marzo 2023
  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani