Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Toc toc al portale

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • Toc toc al portale
3 Settembre 2012

Oggi una buona parte della giornata lavorativa è dedicata al portale web della Biblioteca San Giorgio: organizziamo un corso di aggiornamento sul suo uso, rivolto al personale interno, e dedichiamo alcune ore di riflessione di gruppo agli sviluppi che può avere la comunicazione di area "social" per la nostra biblioteca. Partner di questa riflessione, due giovani bibliotecarie particolarmente appassionate e competenti, che stanno preparando con me un secondo articolo sulla comunicazione della biblioteca, destinato ad essere pubblicato nel mese di novembre sulla rivista Biblioteche oggi, ad integrazione di un primo contributo scritto nelle scorse settimane ed in uscita a ottobre.

Il portale è una vera e propria "macchina da guerra", che può incrementare la propria potenza di fuoco con alcuni interventi di aggiornamento e miglioramento. Nella nuova situazione organizzativa che si è delineata a Pistoia dal 1° agosto scorso, conto di poter intervenire con maggiore efficacia di quanto in precedenza abbia potuto fare, dedicandomi direttamente alla cura di alcuni aspetti fondamentali del portale, come la manutenzione della sua coerenza, il controllo della completezza delle informazioni e del loro aggiornamento in tempo reale.

Al momento la gestione, l'implemento e l'aggiornamento del portale sono affidati ad una redazione collettiva, composta da poco meno di dieci persone: la scelta della "diffusione" è stata dettata non tanto dalla impossibilità di individuare una figura unica a cui affidare l'intera cura del sito web, sottraendola al lavoro operativo in biblioteca, quanto dalla scelta strategica di farne "cosa di tutti", condividendo il più possibile il suo senso di "versione virtuale" della biblioteca reale. Una scelta, questa, in cui ho sempre creduto, anche quando – in tempi lontani – ero solo io ad occuparmi del sito della Biblioteca Fucini di Empoli.

Sono fiduciosa della possibilità di riacquistare una parte di operatività che il ruolo dirigente mi aveva sottratto in questi anni; anche se già dalle prime settimane nel ruolo di direttrice del sistema bibliotecario cittadino e coordinatrice di quello provinciale, mi rendo conto di quanti "fronti di guerra" siano aperti contemporaneamente, e di quanto sia operativamente complicato presidiarli tutti.

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (84)
  • Bigiù e Babà (956)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (122)
  • In evidenza (5)
  • Libri (217)
  • My lifestyle (36)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Kinsella come nuova
    2 Gennaio 2025
  • Il frattempo
    1 Gennaio 2025
  • Carolina dei delitti
    24 Agosto 2023
  • La memoria del cielo
    21 Agosto 2023
  • Le cose che ci salvano
    15 Agosto 2023

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani