Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome

Total shopping

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • Total shopping
22 Settembre 2012

Niente lavoro oggi, in ufficio. Ma enorme lavoro fuori: partiamo presto per Quarrata, dove ci aspetta una super-infornata di acquisti presso il locale show room di Chateau-d'Ax, non prima, però, di aver fatto una capatina presso la mitica pasticceria Grazia, dove io mi fiondo su un donut con glassa rosa, mentre Antonio si accontenta di una mega-schiacciatina farcita.

Ci vuol nulla a comprare un bellissimo tavolo in cristallo, con un meccanismo di allungamento a vista che permette di raggiungere i due metri e quaranta di lunghezza: perfetto per il nostro soggiorno, dominato dalla vetrina in cristallo curvato della FIAM. A questo tavolo si avvicenderanno tantissime persone: c'è bisogno dunque di uno spazio molto grande per ospitare tutti i nostri amici, che si sono già prenotati per i mitici paccheri con le cozze preparati da Antonio.

Compriamo anche le sedie di corredo al tavolo, nei colori e nei materiali identici alle "zampe" del tavolo. Passiamo poi al divano letto che sarà protagonista della nostra stanza per gli ospiti: uno splendido tre posti pronto ad ospitare le coppie di amici che vorranno trattenersi a casa nostra.

Abbondiamo anche con i tappeti, tanto per non farci mancare nulla: davanti al caminetto, un tappeto 3 metri per 2 permetterà a Gatta Franca di muoversi in libertà, senza doversi raffreddare le zampette sul parquet d'acero.

Passiamo poi alle librerie: quattro moduli alti poco più di due metri, molto solidi, in acero spesso oltre 5 cm, saranno perfetti ad ospitare circa 25 metri lineari di libri: una parte cospicua della biblioteca domestica, che troverà ad attenderla una stanza tutta per sé.

Scegliamo anche alcuni moduli super-minimal per il soggiorno, destinati ad ospitare il televisore al plasma, lo stereo, una piccola selezione di libri, assieme alla piccolissima raccolta di opere d'arte che abbiamo intenzione di costituire.

Siamo davvero a buon punto con gli acquisti: peccato che i fornitori ci svelino che le consegne non avverranno prima di due mesi!

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (71)
  • Bigiù e Babà (925)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (104)
  • In evidenza (5)
  • Libri (207)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • I netturbini di Ankara
    19 Aprile 2022
  • Delusione per l’ultimo della Kinsella
    26 Gennaio 2022
  • La voce di Robert Wright
    15 Gennaio 2022
  • Gorjuss: quando parlare non serve
    6 Gennaio 2022
  • Una donna al Quirinale
    5 Gennaio 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Forteguerriana Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok