Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Triplo turno

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • Triplo turno
19 Aprile 2013

Oggi la giornata è dominata positivamente dal seminario sulla rendicontazione sociale che abbiamo organizzato alla San Giorgio. Relatori di primissimo piano, che onorano la propria reputazione con interventi decisamente all'altezza di un dibattito approfondito ed assieme appassionato. La platea è gremita: merito dell'interesse nei confronti di un tema "caldo" e importante per la vita delle biblioteche. Merito anche, chissà, dei piccoli omaggi promessi ai partecipanti: una copia di Libractive, la borsina della rete REDOP, il libro "Certe biblioteche" di Claudio Giunta.

Il mio compito, nel corso del seminario, è quello di ricostruire criticamente la vicenda che ha coinvolto tutto il personale della San Giorgio nella definizione di un portafoglio di indicatori utili a misurare la "redditività" dei prodotti bibliotecari, rapportandoli ai corrispondenti prezzi di mercato. Niente autoincensamenti, ma grande attenzione agli aspetti più complicati, alle difficoltà incontrate e alle modalità per superarle, ai limiti con cui ci siamo misurati, e alle opportunità per alzare il tiro.

Un breve ma gustoso buffet separa i lavori mattutini dagli impegni pomeridiani: i referenti delle reti regionali sono tutti convenuti al seminario per poter fare il punto di una ricca serie di questioni relative alle politiche regionali sulle biblioteche. Anche  in questo caso facciamo il nostro meglio per far sentire ben accolti i colleghi, che infatti si sperticano nei ringraziamenti e nei segnali di giubilo.

La serata si conclude con il tutto esaurito alla presentazione di Tra il dire e il fare, il libro dell'ex Sindaco Renzo Berti, in auditorium. Sono molto lieta che Berti abbia scelto proprio la San Giorgio per presentare il libro nel quale ha concentrato il bilancio dei suoi dieci anni da sindaco; non a caso proprio la San Giorgio è una delle novità cittadine sul quale il suo marchio è inciso a fuoco. Vedo tutta la "vecchia guardia": la compagine di persone con cui ho lavorato intensamente la scorsa legislatura. Moltissime le persone che tributano i propri sensi di stima ad un sindaco che ha parlato poco e molto ha fatto. Lui ha sempre riconosciuto il mio lavoro, e mi ha permesso di esprimermi al massimo livello possibile: gli sarò sempre riconoscente per lo spazio che mi ha permesso di abitare e per le opportunità che ha inteso riconoscermi. Ricorderò quel periodo come la fase della mia vita nella quale ho potuto dare il massimo. Spero che un periodo del genere possa trovare posto nel mio futuro. Mai dire mai.

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani