Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Troppo a giro

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • Troppo a giro
29 Luglio 2012

Sono diventata una girellona professionista. Vedo gente e faccio cose che nemmeno ai tempi che me lo potevo permettere. E anche Antonio non scherza: fare networking è un'arte, e io e lui stiamo diventando cultori della materia.

Dunque, sabato sera a Sammommè, sopra Pistoia, dove condividiamo con un gruppo di amici pistoiesi una bellissima serata di divertimento e canzoni degli anni Settanta (!), con tanto di chitarra al seguito, al fresco di una terrazza all'aperto, in un ambiente molto chabby chic. Ottima cucina, ottimo tutto. Lasciamo Sammommè per tornare a casa alle due di notte: nemmeno a vent'anni facevo così tardi. Ganzissimo il fatto che proprio sabato sera a Sammommè tutti i paesani festeggiassero in piazza, a suon di salsicce e pasta col sugo, un omino di nome Giovanni, che ha compiuto 100 anni, dall'aspetto di un giovanotto perfettamente in grado di prendersi cura di sé e degli altri: lucidissimo, allegro, pronto alla battuta e completamente "in cervello". C'era pure il sindaco Bertinelli a festeggiarlo, che ci ha presentati in blocco all'arzillo signore, tutto contento di fare due chiacchiere con dei "forestieri" venuti dalla città.

Oggi invece c'è la festa di compleanno di Emiliano, il mio nipote liutaio, ideatore di Biarnel, e soprattutto "babbo" della Smilla, la mia adoratissima nipo-malamu-te. E anche lì, giù roba buona a quelloddio, che se se ne accorge il colesterolo siamo spacciati.

E' tutto un girellare, mangiare, chiacchierare, rimangiare, rigirellare. Ma insomma! Un po' di sana fatica e di sano impegno, mai? Menomale che oggi, domenica, abbiamo fatto il fioretto di non andare al mare, per rimettere a posto (quasi) tutti i cassetti e gli armadi di casa, il cui interno sembrava il contenuto della lavatrice subito dopo la fine della centrifuga. A fine serata, prima del carico calorico, possiamo asserire in tutta sincerità che in casa si trova quasi tutto, che quasi tutto è a posto, e che non ci sono scarpe nel cassetto delle posate, né mozzarelle nell'armadio, né sciarpe in frigorifero. La perfezione è ancora lontana, ma una bella lucidatina al feng-shui, sì, bisogna ammettere che oggi gliel'abbiamo proprio data.

Ma dal primo agosto, primo giorno della nuova fase della mia vita, giuro che farò la brava, non andrò più tanto a giro, studierò di più, scriverò post impegnatissimi e serissimi, pieni di citazioni e note a pie' di pagina, non lascerò più quaranta mail aperte contemporaneamente, completerò sempre la mia todolist partendo esattamente dalle cose urgenti e importanti, seguirò i consigli dei guru della performance e diventerò perfettissima. E se non ce la farò, prometto che vi manderò un fasssssssssss.

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani