Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Tutti da Poverochic

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • Tutti da Poverochic
30 Giugno 2012

Ultimo sabato di lavoro in programma: tante ancora le attività in corso di cui lasciare memoria alle colleghe che dovranno occuparsi anche delle mie faccende a partire da lunedì prossimo, giornata a partire dalla quale prenderà per me il via un periodo di vacanza.

Un 9-18 quasi senza pause, ma con buoni risultati: riesco persino a ricondurre ad ordine alcuni vecchi affari pendenti che incombevano sul mio superego lavorativo come un neo da estirpare. L'idea di trasformarmi in una versione nerd della Signora Spic&Span mi intriga abbastanza, ma la realtà dei fatti – come accade quasi sempre in questo mondo imperfettissimo – non riesce ad aderire come vorrei ai miei intendimenti.

E così, con un po' di cose luccicanti, linde e pinte, e un altro po' di cose destinate a rimanere ancora ingarbugliate, dimostro a me stessa e al mondo che la vita (anche quella lavorativa) difficilmente può essere addomesticata del tutto.

Dopo le sei partecipiamo alla cerimonia di inaugurazione del nuovo locale "PoveroChic" in via Sant'Andrea, a pochi passi dalla nostra casa di Pistoia: si tratta della nuova gestione di un ristorante già presente da tempo in quella sede, il "Cervino", senza grande successo. Il locale è carino e ben organizzato: i nuovi gestori in pochissimi giorni (ci spiegano) hanno fatto i miracoli nel ridipingere e riallestire lo spazio, trovando un buon equilibrio tra "povero" e "chic". Si annnunciano prezzi molto contenuti, e un'offerta di pranzo a buffet a 7-8 euro.

Noto i bicchieri da vino di buona qualità (un punto a favore); un punto in meno, purtroppo, per i grappoli di uva in plastica: scenografici ma di qualità un po' troppo bassa rispetto all'insieme, che invece risulta complessivamente di buon gusto, anche se all'insegna della semplicità e della povertà adottata come "valore".

Il buffet dell'inaugurazione lascia ben sperare per il successo del locale. Gli arancini sono notevoli: merito del cuoco, che ci svela le sue origini di un paese vicino Taormina.

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (84)
  • Bigiù e Babà (956)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (122)
  • In evidenza (5)
  • Libri (217)
  • My lifestyle (36)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Kinsella come nuova
    2 Gennaio 2025
  • Il frattempo
    1 Gennaio 2025
  • Carolina dei delitti
    24 Agosto 2023
  • La memoria del cielo
    21 Agosto 2023
  • Le cose che ci salvano
    15 Agosto 2023

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani