Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome

Un posto sicuro

  • Home
  • Bigiù e Babà In biblioteca Libri
  • Un posto sicuro
29 Febbraio 2016

Ho a disposizione più o meno 250.000 libri in biblioteca, ed ho accesso all'intero mondo librario del prestito interbibliotecario. Ma comprare i libri è un divertimento supremo a cui difficilmente mi sottraggo. Ieri ho fatto una bella scorta di libri, tra quelli nuovi e usati. E ho ricevuto pure un libro in regalo. Ecco la storia.

Ieri, al Festival del Giallo, ho conosciuto personalmente Marco D'Amore, un giovane attore che è venuto a presentare il libro da cui è stato tratto l'omonimo film Un posto sicuro, nelle sale da alcune settimane. Non ho resistito all'istinto di comprare il libro, e di cominciare a leggerlo una volta arrivata a casa: nonostante la fatica di un fine settimana senza un minuto di sosta, senza una pausa. Ebbene, tutta la fatica accumulata non è riuscita a prevalere sull'emozione di seguire una storia tragica ma bellissima: quella di una città, Casale Monferrato, colpita al cuore dal conflitto insanabile tra lavoro e salute.

Casale Monferrato è la città della Eternit: una fabbrica grandissima e moderna, che ha dato lavoro praticamente a tutti, portando ricchezza e benessere. Lavorare in quella fabbrica è stato per decenni l'obiettivo più ambito da chi voleva metter su famiglia e garantirsi un posto sicuro. Si festeggiava quando si otteneva il posto di lavoro. Addirittura si pagava per essere scelti.

Ma l'amianto è velenoso: le sue polveri fanno venire il cancro ai polmoni. La polvere bianca era dappertutto, in città: le biciclette ci lasciavano i solchi dentro, le tute degli operai ne erano piene. Addirittura i sacchi con gli scarti della lavorazione venivano lasciati la sera fuori dalla fabbrica, perché qualcuno in città li prendesse per sistemarcisi una tettoia, un solaio: perché la fabbrica portava ricchezza e regalava anche qualcosa.

Sono stati migliaia i morti di cancro a Casale: e i morti continuano ancora. Cinquanta, sessanta, settanta persone l'anno muoiono ancora di cancro. Perché la malattia del mesotelioma, che non perdona, ha una incubazione di 30 anni, e quindi corre da una generazione all'altra, catturando anche chi in fabbrica non c'è mai stato, ma magari ha inspirato le polveri per strada. Il cancro è l'incubo di questa città, che ha lottato compatta per tornare ad essere un posto sicuro in cui vivere, e ha perso anche recentemente la battaglia più importante.

Qui una breve ricostruzione della vicenda Eternit. Qui la storia di Romana Pavesi, la donna simbolo della lotta contro l'Eternit: oggi ha 87 anni, e nonostante la fine ingloriosa della vicenda giudiziaria (vedi), che non ha punito i colpevoli, è soddisfatta di quello che lei e i casalesi hanno fatto a favore della salute delle persone, combattendo trent'anni perché l'amianto venisse messo fuori legge prima in Italia e poi nel resto del mondo.

Il libro è veramente coinvolgente: racconta la storia di una famiglia profondamente segnata dall'amianto, e non soltanto sul fronte della malattia. Padre e figlio si sono allontanati senza riuscire a sanare le ferite per cui si sono divisi; il padre sta per morire di mesotelioma, il figlio annega la propria vita nell'alcool e ha rinnegato i propri talenti senza riconoscersi il diritto di trovare la propria strada. La malattia ha il compito di avvicinare i due uomini, aiutandoli a costruire un delicato e fragile rapporto.

Il film ha una pagina ufficiale su Facebook: https://www.facebook.com/Un-posto-sicuro-593979627367354/

 

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (71)
  • Bigiù e Babà (925)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (104)
  • In evidenza (5)
  • Libri (207)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • I netturbini di Ankara
    19 Aprile 2022
  • Delusione per l’ultimo della Kinsella
    26 Gennaio 2022
  • La voce di Robert Wright
    15 Gennaio 2022
  • Gorjuss: quando parlare non serve
    6 Gennaio 2022
  • Una donna al Quirinale
    5 Gennaio 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Forteguerriana Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok