Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Via al decluttering

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • Via al decluttering
25 Giugno 2017

Non è la prima volta che mi incaponisco di alleggerire la mia vita dei troppi oggetti inutili che conservo in casa: a due passi dal cambio di semestre, vale la pena focalizzare uno di quegli "obiettivi di miglioramento" che meritano quella disciplina e quella continuità di cui ogni tanto faccio difetto. Eccolo qui, l'obiettivo nuovo splendente: entro il 31 dicembre 2017 liberarmi di almeno 500 oggetti che hanno preso la residenza nella mia casa, rendendomi la vita un po' più complicata di quanto avrei bisogno. 

Ho troppo di tutto, in quasi tutte le categorie merceologiche. La palma d'oro spetta ovviamente alla cancelleria e alle decorazioni, che però rappresentano per me un grande motivo di gioia, e quindi in questo caso il mio obiettivo non è tanto quello di liberarmi di loro, quanto di usarle davvero per i tanti lavori creativi, goderne fino in fondo e soprattutto non comprarne di nuove. Tanto per fare un esempio: bastano secondo voi 50 rotoli di carta da regalo di tutti i colori? Sì, bastano. E non c'è rischio proprio di rimanere senza, neanche dovessi impacchettare tutto l'appartamento. Quindi: niente nuovi rotoli di carta da regalo. E così va per i bottoni, per le perline, per la gomma crepla o per la carta da scrapbooking.

Scorte fino alla fine del mondo: terza e quarta guerra mondiale comprese. Da ieri sulla mia agendona 2017 ho cominciato a scrivere l'elenco degli oggetti a cui ho trovato una nuova destinazione: 7 ieri, 12 oggi. Ciascuno di loro è uscito o uscirà presto dalla porta di casa per non farvi più ritorno, ma soprattutto per rendere felice qualcun altro, a costo zero.

Parliamoci chiaro: il successo di questo programma potrà essere garantito solo se non alimento la corrente in direzione opposta. Non comprare è quindi la vera e forte parola d'ordine che sento di dover fare mia, se intendo godere dei vantaggi di questo alleggerimento: inutile darsi pena di portare una scatola di lapis in ufficio, se poi – tanto per dire – ne compro due nuove quando passo da Tiger.  L'operazione ha infatti senso se riduco lo shopping non essenziale (senza per questo immaginare di vivere una vita monacale, del tutto lontana dalle mie abitudini e dalle mie intenzioni). Chissà che non si rilevino effetti positivi anche sul borsellino: e se il non-acquisto mi permettesse di mettere da parte un piccolo gruzzoletto aggiuntivo da "spararmi" in una gita a Ahrus o a Barcellona? Ecco, ci voglio proprio pensare su.

 

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani