Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Videocracy

  • Home
  • Bigiù e Babà In biblioteca Libri
  • Videocracy
25 Luglio 2013

Rimettere a posto la casa dopo la grande festa di ieri ha richiesto un bel po' di lavoro: menomale che oggi è festa. Niente ufficio, grazie a San Jacopo, patrono di Pistoia, a cui siamo tutti devotissimi, se non altro perché ci permette di attardarci a letto senza sensi di colpa.

Pomeriggio caldissimo ma riposante, nel quale non ci concediamo nessuna attività intellettuale, se non la visione (anzi, ad essere sinceri, la re-visione, dopo tanto tempo) di Videocracy, un docu-film di Erik Gandini che nel 2009 denunciava le strette relazioni tra potere politico, televisioni, malaffare e affari. Guardarlo oggi lascia in bocca un sapore agro-dolce, perché i protagonisti assoluti delle vicende di allora o sono in galera, o stanno per andarci. Comunque si concluda la vicenda giudiziaria di Berlusconi, rimarranno i suoi straordinari danni educativi: quelli che hanno colpito intere generazioni di giovani, oggi senza lavoro, che aspirano al successo facile, senza fatica e senza coltivazione di talenti, grazie alla logica dello sculettamento, dell'apparire. 

Mi ha fatto veramente pena quell'operaio veneto, del tutto incapace di cantare e ballare, che sogna di diventare una star della televisione, e nel frattempo – fra un turno e l'altro in fabbrica – si allena al successo partecipando alle trasmissioni televisive tra il pubblico, e teorizza la superiorità delle ragazze sui ragazzi quanto a capacità di bruciare le tappe tramite la concessione di prestazioni sessuali alle quali, sostanzialmente, non si sente di sottrarsi neppure lui, se tutto ciò potesse tirarlo fuori da quella fabbrica.

Il niente nella testa e nel cuore è quello che si vede dalle tante ragazze sculettanti che si apprestano a partecipare alle selezioni per "veline", con l'idea di poter accalappiare un giocatore e diventare ricche. Povera gente. Povera gente davvero. 

Quanto dureranno gli effetti educativi del berlusconismo? Ancora parecchio, sicuramente. Ma la tragica fine di quelli che un tempo sono apparsi "personaggi", come Lele Mora e Fabrizio Corona, la fine imminente di Berlusconi, qualcosa vorrà pur significare. Se i mala tempora currunt da parecchio tempo, prima o poi si fermeranno.

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani