Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Volontariato in biblioteca

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • Volontariato in biblioteca
18 Aprile 2014

Ci sentiremmo davvero tranquilli se dovessimo salire su un aereo, sapendo che il pilota non è un vero professionista, con tante ore di volo alle spalle, ma solo un grande appassionato di aeromodellismo? Affideremmo la nostra colecisti dolorante a chi medico non è, ma non si perde una puntata di Dr. House? Affideremmo la nostra difesa in tribunale ad un appassionato di Grisham?
No, non lo faremmo mai.
E allora perché mai dovremmo considerare "normale" e addirittura "virtuoso" affidare le biblioteche nelle mani dei volontari? Grande rispetto – ovviamente – per chi aiuta le biblioteche, le sostiene e le promuove. Anzi, grande affetto per tutti costoro! Ma la gestione di una biblioteca che vuole sperare di funzionare per forza di cose deve stare nelle mani di personale qualificato e specializzato. Risparmiare sulla qualità del personale non è risparmiare, è boicottare il proprio futuro.

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

6 Febbraio 2012

Oggi sulla lista professionale dei bibliotecari si è scatenata una bella discussione sul tema del volontariato in biblioteca. Il punto di partenza è rappresentato da un articolo apparso sulla Repubblica nei giorni scorsi, nei quali una illustre collega ha fatto un riferimento al rapporto tra il personale dipendente e i volontari nelle biblioteche pubbliche, il primo sempre più stanco, invecchiato e demotivato, e i secondi pieni di energie fresche, motivati e preparati.
A partire da questo riferimento si è aperto un dibattito intenso, destinato a svilupparsi anche nei giorni a venire. Il tema del rapporto tra lavoro retribuito e lavoro volontario è un tema vecchio e doloroso; la dimensione del dolore nasce dalla mancata identificazione tra il concetto di lavoro retribuito e quello di lavoro professionale. Se non fosse così, allora potremmo sempre dire: Vi fareste operare da una persona che ama la medicina, che magari ha un sacco di libri a casa sull’argomento, o preferireste affidare la vostra vita ad un medico vero, con tanto di laurea e iscrizione all’albo professionale? Vorreste che l’aereo sul quale viaggiate venisse guidato da un signore che fin da bambino ha amato collezionare modellini d’aereo, o preferireste un vero pilota?
Trasferiamoci in biblioteca: siamo davvero certi che gli operatori inquadrati nei ruoli delle patrie biblioteche siano davvero professionisti dell’informazione? Purtroppo siamo certi del contrario.
E proprio perché da nord a sud rileviamo una presenza preoccupante di operatori di ruolo sprovvisti di professionalità e di spirito di servizio, ecco che la crisi avrà l’effetto di indurre almeno alcuni amministratori (e magari non solo i più caproni) a ritenere che sia giusto e addirittura virtuoso risparmiare sui conti pubblici, affidando la gestione delle biblioteche a volontari gentili e volenterosi, capaci di sorridere e di tenere aperta la bottega anche fino a mezzanotte.
E ci sarà qualche amministratore che potrà pure pensare che le biblioteche possano prosperare anche senza direttore. Tanto, che cosa mai fa un direttore di biblioteca? Tutte cose che può fare qualcun altro, magari un filino meno bene. Ma un filino bene va bene lo stesso, no?
Come ebbe a dirmi un sindaco appena insediato, ormai tantissimi anni fa, in un momento in cui aveva bisogno di dare qualche sforbiciata al bilancio: “Ma puoi farla funzionare un pochino meno bene, la tua biblioteca?” Quel sindaco non aveva capito, purtroppo per i cittadini di quel comune, che la biblioteca di cui parlava era la sua, non la mia. Mala tempora currunt, ieri come oggi.

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani