Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Washi Tape

  • Home
  • Bigiù e Babà In biblioteca Libri
  • Washi Tape
19 Dicembre 2016

Courtney Cerruti

Washi Tape

101+ idee per oggetti di carta, libri d’arte, moda, decorazioni, giochi e feste!

Modena, Logos, 2015

 

 

Con l’approssimarsi delle festività natalizie, cresce la voglia di ritagliarsi un po’ di tempo per abbellire la casa, decorare in modo originale i pacchetti regalo, dare un tocco di “estrosità” agli oggetti più comuni. Ma il tempo a disposizione è poco, e qualche volta non si dispone purtroppo delle necessarie abilità manuali per trasformare il nostro desiderio in realtà. Ecco che possono venirci in aiuto gli washi tape, i nastri adesivi nati in Giappone alcuni anni fa, che si stanno affermando prepotentemente sul mercato delle decorazioni fai-da-te anche in occidente.

Per chi ancora non li conoscesse affatto o non avesse un’idea completa delle infinite applicazioni che essi permettono, questo libro rappresenta un punto di non ritorno: impossibile non innamorarsi di questi nastrini dai colori vivaci  e dalle decorazioni irresistibili, che si attaccano e staccano con facilità, possono essere tagliati a mano, senza l’uso delle forbici, possono creare effetti speciali grazie alla semi-trasparenza che ne permette la sovrapposizione, e soprattutto diventano superfici perfette per scritte e disegni con penne e pennarelli.

Quando diventerete più esperti, scoprirete anche l’esistenza di un’altra categoria di nastri decorativi: quella dei masking tape (http://www.masking-tape.jp/en/): altrettanto belli nelle fantasie, ma molto coprenti e realizzati in stoffa o materiale plastico spesso. Niente a che vedere con la leggiadra trasparenza degli washi veri e propri, che derivano la loro caratteristica più originale dall’uso della carta di riso.

Sul mercato ce ne sono una infinità, a prezzi economici e non: in generale l’alta qualità della carta e della decorazione richiede un tributo economico maggiore. Ma, come potrete vedere dal libro, un rotolino di washi potrà durarvi una vita intera, specie se vi creerete una collezione da cui attingere per le vostre decorazioni. Dunque, via libera alla vostra creatività, senza paura di sbagliare o di danneggiare gli oggetti su cui attaccare il nastro. Come ci ammonisce l’autrice di questo bellissimo libro, l’unico modo sbagliato di usare il washi tape è… non usarlo!

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani