Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

A tutta Big Shot!

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • A tutta Big Shot!
10 Agosto 2017

#bibliotechedaraccontare

Anche oggi un’altra giornata ricca di appuntamenti e attività, con una spruzzata creativa rappresentata dal laboratorio della Big Shot, una fustellatrice che permette di incidere carta, cartoncino, gomma crepla, feltro e altri materiali in fogli sottili, per ricavarne decorazioni dalle forme più svariate, a seconda della fustella usata: a forma di cuori, fiori, stelle, animaletti, o anche altre forme molto più complesse.

Gli utenti oggi sono stati 10, 9 donne e un uomo, tutti molto coinvolti nel laboratorio: dopo un’ora e mezzo, sono tornati a casa con la loro “patente della Big Shot”, che dà loro diritto di utilizzare la macchinetta in biblioteca, con i propri materiali di consumo, semplicemente prenotandola e senza bisogno di assistenza dell’operatore.

La Big Shot è geniale nella sua semplicità: in realtà la macchinetta altro non è che una strizzatrice che schiaccia tra un “panino” di due lastre di plexiglas la fustella di metallo contro il foglio appoggiato sopra, con l’effetto di avvicinare le lame sagomate al foglio, tagliandolo. Pura meccanica, niente tecnologia: una manovella da girare permette all’utente di schiacciare il “panino” nella strizzatrice, facendolo scorrere lungo un carrello. Più complessa la fattura delle fustelle, molte delle quali sono protette dentro una sorta di mattonella imbottita, che azzera qualunque rischio di farsi del male con le lame affilate. Anche i bambini, dunque, possono usare un attrezzo del genere. Ci sono poi le fustelle più piccole, non espressamente nate per la Big Shot, che possono essere comunque utilizzate con una sorta di adattatore, che crea lo spessore mancante, arricchendo la fustellina sciolta dello spessore analogo a quello delle mattonelle, e quindi permettendone l’uso dentro la macchinetta.

La Big Shot fa parte dell’equipaggiamento di YouLab Pistoia, l’American Corner finanziato dall’Ambasciata degli Stati Uniti d’America in Roma: ne abbiamo una standard e una in versione large, che permette l’uso contemporaneo di più fustelle con un solo passaggio. Perfetta per le decorazioni natalizie, per la creazione di scatoline e contenitori da regalo, questa macchinetta è un must per tutti gli amanti del fai-da-te. E’ però piuttosto costosa, così come costose sono le fustelle: il fatto di mettere entrambe le macchinette a disposizione di tutti, gratuitamente, è di sicuro una opportunità in più per i cittadini, che possono creare con la sola spesa del cartoncino le bomboniere per i propri bambini, le decorazioni per le diverse festività o costruirsi scatoline e abbellimenti con cui rendere originali i propri regali. Ma solo ai possessori della “patente” (cioè coloro che hanno partecipato ai corsi) è data la possibilità di uso autonomo della macchinetta: gli altri debbono farsi aiutare dagli operatori di YouLab Pistoia.

Se questo laboratorio ha forse rappresentato il momento più bello della giornata, certo non mi sono limitata soltanto a dare sfogo alla mia creatività con gli utenti: ho predisposto alcuni atti amministrativi di impegno di spesa, ho partecipato a riunioni con gli Amici della San Giorgio per la programmazione delle attività, ho lavorato con loro ancora sui materiali per gli ipovedenti, ho dato il “visto si stampi” all’ottimo lavoro fatto da una collega per le rassegne bibliografiche dell’autunno… Le 19.20 sono arrivate in un attimo: e menomale che la struttura chiude alle 19.30 e io non sono pratica nel gestire la complessa procedura di allarme che mette in sicurezza l’edificio. Sennò sarebbe un nulla per me cominciare a dire: “Ma via, solo un’altra mezzoretta…” e ritrovarmi poi alle dieci ancora davanti al PC. Sia reso grazie alle procedure di allarme complicate!

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani