Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Agosto: tempo di decluttering

  • Home
  • Bigiù e Babà A casa
  • Agosto: tempo di decluttering
1 Agosto 2020

Le vacanze sono ormai terminate. Agosto sarà un mese di lavoro intenso e ricco di soddisfazioni. Ma la tipica sospensione delle attività extra che caratterizza questo mese mi permetterà di ritagliare anche un po’ di tempo da dedicare al decluttering, ovvero alla cura di alcune aree della casa da sottoporre a riordino, pulizia e riduzione degli oggetti in esse conservati.

Togliere di mezzo ciò che non serve, buttare via il ciarpame, trovare una nuova casa agli oggetti che io non uso più ma possono far comodo ad altre persone, riorganizzare gli spazi in modo tale che – con un numero minore di cose in giro – possano conservare più a lungo un aspetto ordinato e funzionale: ecco ciò che mi propongo di fare questo mese. Obiettivo operativo simbolico: liberare la casa di almeno 100 oggetti inutili. Se poi saranno 120 o 80, poco male. L’importante è per me tradurre in pratica il principio generale che ispira il decluttering, ovvero che in un ambiente con meno oggetti, dove ogni cosa ha una sua casa perché serve a qualcosa, si vive meglio, lo stress diminuisce e si risparmia tempo da destinare al riordino.

Oggi comincio da un piccolo progetto: riordinare il carrello dei vini e dei liquori. E’ un carello Foppapedretti che nelle diverse case in cui ho abitato ha svolto egregiamente il compito di stoccare le bottiglie in uso e conservare quelle da aprire nelle tante occasioni conviviali che il nostro stile di vita rende così frequenti. Era già un po’ di tempo che mi limitavo solo a swifferarne il contenuto, giusto per evitare l’accumulo di polvere, senza però fare un’analisi dettagliata di ciò che meritava di essere conservato o che era meglio buttare via.

La prima operazione è quella classica: svuotare tutto, per poi pulire il carrello e stabilire una prima ripartizione possibile delle bottiglie da ricollocare: sopra gli champagne e i liquori ancora chiusi, sotto i vini rossi e quelli bianchi (pochi, i bianchi “pronti” sono già in frigo). Nei comparti laterali, quelli che rimangono attivi anche quando il carrello è chiuso, le bottiglie già aperte di grappa, cognac, marsala e cherry.

Una bella strofinata a tutte le bottiglie, che una dopo l’altra trovano la propria posizione nell’esercito delle bevute. Non superano la selezione sette bottiglie, aperte da troppo tempo per poter essere condivise ancora con gli amici. Le prime vittime del decluttering trovano subito la strada della campana del vetro: dunque, è bastata un’oretta per rendere “splendido splendente” il mio carrello, e portare il contatore degli oggetti da buttare a quota 93.

Per oggi basta: le cose da fare sono tante, e non voglio fare l’errore di spendere troppe energie sul riordino, per poi cambiare idea e mollare il progetto dopo pochi giorni.

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani