Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome

All’IKEA

  • Home
  • Bigiù e Babà A casa
  • All’IKEA
1 Luglio 2018

Pomeriggio all’Ikea di Pisa: un “ritorno”, dopo moltissimo tempo, nel regno dell’arredamento a basso costo per famiglie felici, o quasi. Non nascondo di avere sbirciato qualche soluzione per la cabina armadio della nuova casa: molto concreta l’ipotesi di acquistare qualche modulo Pax per contenere in bella mostra tutto l’abbigliamento, per non parlare di borse, scarpe, orecchini e collane. E non nascondo neppure di avere praticato il consueto furto di piccoli lapis a marchio: uno dei “reati” più frequentemente commessi dai tanti avventori del centro commerciale, e più amati dal marketing di casa Ikea.

Sempre piacevole seguire il percorso obbligato che ti porta ad osservare le tante piccole case attrezzate come fossero veramente abitate da persone in carne e ossa: con tanto di oggetti, oggettini e oggettucci disposti nell’ordine casuale della quotidianità. A pensarci bene, questo tipo di esposizione di mobili anticipa, a suo modo, la moda attuale dello storytelling, raccontando appunto la storia di chi ha scelto quei mobili per farli diventare una espressione del proprio sé. Sono storie di gente comune, alle prese con qualche problema di spazio e qualche problema di borsellino: persone che non si sentirebbero a proprio agio a vivere in super-ville con i rubinetti d’oro, e che non esiterebbero a scambiare tutte le ricchezze del mondo con la serenità di una serata trascorsa in compagnia degli amici più cari.

Un po’ di hygge fa bene al cuore, anche al mio: a casa mi porto una super-scorta di cruccette di legno laccate di bianco, che andranno presto a prendere il posto di quelle ancora in uso nell’armadio di Antonio: cruccette casuali, giunte in casa assieme agli acquisti, di foggia, colore e dimensioni diverse. Un bel guardaroba come quello che immagino e sogno per la nuova casa merita infatti una esplanade di cruccette perfettamente uguali, in grado di accrescere il senso di ordine e di cura per le cose che abbiamo.

Qualche delusione per la cartoleria: il reparto è un po’ disastrato, molto più trascurato rispetto ad anni precedenti. Gli oggetti sono pochi e non particolarmente graziosi: neppure la carta da regalo mi attira in modo particolare. La mia cartoleria personale, il mio personal Mr. Wizard, non ha bisogno – almeno per oggi – di ulteriori integrazioni, ricco e perfetto com’è già di suo. Ma la scorta di lampadine a led e di contenitori di plastica per alimenti è d’obbligo: solo per il gusto di acquisti del genere merita stare a luce accesa e conservare gloriosamente gli avanzi in frigorifero.

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (71)
  • Bigiù e Babà (925)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (104)
  • In evidenza (5)
  • Libri (207)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • I netturbini di Ankara
    19 Aprile 2022
  • Delusione per l’ultimo della Kinsella
    26 Gennaio 2022
  • La voce di Robert Wright
    15 Gennaio 2022
  • Gorjuss: quando parlare non serve
    6 Gennaio 2022
  • Una donna al Quirinale
    5 Gennaio 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Forteguerriana Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok